Con l’estate ed il caldo non può mancare nella nostra dieta il tè freddo, scopriamo qualcosa di più su questa bevanda e come prepararla in casa.
STORIA
Le origini di questa bevanda rinfrescante vengono fatte risalire al 1904 durante la fiera mondiale di St. Louis. Qui, lo statunitense Richard Blechynden, commerciante e proprietario di piantagioni di tè, dato il caldo particolare di quel periodo decise di proporre il tè in versione fredda. Dopo l’evento la bevanda divenne popolare in tutti gli Stati Uniti fino a giungere poi anche da noi per le preparazioni casalinghe o da bar, finché nel 1972 Ferrero iniziò a produrre tè freddo al limone su scala industriale mettendo sul mercato l’Estatè.
COME PREPARARE IL TÈ FREDDO A CASA
I metodi di preparazione sono diversi, vediamone alcuni:
1. INFUSIONE A CALDO
Per la preparazione del tè freddo con questo metodo si andrà a mettere il tè in acqua calda seguendo le indicazioni di infusione del tè che scegliamo.
Passiamo il tè filtrato in una caraffa e lo raffreddiamo velocemente, come? due metodi che propongo sono:
1. mettere la brocca in un recipiente pieno di ghiaccio
2. aggiungere ghiaccio o acqua fredda alla brocca, ovviamente con questo metodo il tè risulterà allungato e quindi perderà di vigore, perciò, se si sceglie questo metodo, meglio aumentare la quantità di tè nell’infusione a caldo in base a quanto ghiaccio/acqua pensate di aggiungere nella brocca.
Aggiungo a questo punto la frutta e il dolcificante che preferisco.
Mettere in frigo la caraffa coperta per una notte, filtrare il tè versandolo in un’altra caraffa e la bevanda è pronta.
LEGGI COME PREPARARE IL TÈ FREDDO ALLA PESCA.
2. INFUSIONE A FREDDO
L’infusione a freddo prevede di mettere il tè (e l’eventuale frutta o erbe) in acqua a temperatura ambiente e di lasciarlo freddare in frigo per circa una notte in un recipiente chiuso. Dopo l’infusione, il tè viene filtrato versandolo in una nuova brocca.
Personalmente preferisco aggiungere lo zucchero (o il miele) a fine infusione per potermi regolare meglio sul livello di dolcezza ma molti preferiscono addolcire direttamente l’infuso.
LEGGI COME PREPARARE IL TÈ FREDDO AL LITCHI.
LEGGI COME PREPARARE IL TÈ FREDDO ALLA MENTA.
NOTE FINALI
Il tè freddo è un’ottima soluzione per poterci rinfrescare al mare, in campagna, nei picnic o ovunque si voglia, un thermos di tè freddo è sempre presente nelle mie gite estive e non solo. In base al gusto scelto, il tè freddo può abbinarsi benissimo a pasti o snack sia dolci che salati ed è adatto a persone di tutte le età.
ph: pixabay