Un dolce buono in ogni occasione e ottimo come dessert da asporto da poter gustare con gli amici o in ufficio è il muffin! Vediamo la variante con tè matcha e gocce di cioccolato 😀
Difficoltà: bassa
Tempo totale: 35 min ca.
Cottura: 20 min in forno a 180°C
INGREDIENTI PER CIRCA 5 MUFFIN:
– 40 gr burro a temperatura ambiente
– 50 gr di zucchero
– 1 uovo
– 110 gr di farina
– 75 ml di latte
– 30 gr di gocce di cioccolato
– 1 cucchiaino abbondante di tè matcha
– mezza bustina di lievito per dolci (8gr)
– zucchero a velo
Scopri tutto sul tè matcha!
PROCEDIMENTO:
-
Accendere il forno a 180°C.
-
Mettere il burro a temperatura ambiente a tocchetti in una terrina, aggiungere lo zucchero e unire sbattendo con una frusta finché non si avrà un composto omogeneo. Aggiungere l’uovo e continuare a sbattere con la frusta.
-
A questo punto unire al composto la farina, il lievito, il tè matcha, il latte e amalgamare il tutto con una spatola.
-
Per evitare che le gocce di cioccolato vadano sul fondo durante la cottura passarle velocemente in pochissima farina e poi aggiungerle alla terrina e continuare a girare.
-
Prendere ora dei pirottini e versarci dentro il composto (di solito metto il composto fino a riempire circa 3/4 del pirottino).
-
Mettere in forno, attendere circa 20 min, finché non risultano ben dorati, e sfornare.
-
Lasciar raffreddare, setacciarvi sopra dello zucchero a velo e gustare!
Questa è la video-ricetta da cui ho preso oggi ispirazione
Scopri le altre ricette con il tè!
ph: sushaninateacup

Ricetta totalmente SBAGLIATA!!! Purtoppo mi sono accorta solo dopo che è un adattamento da una ricetta giapponese, ottenuta dimezzando semplicemente le dosi (cosa notoriamente sbagliata, facendo dolci). Il latte per esempio non è assolutamente sufficiente. In compenso ha aumentato anche troppo il lievito e nonostante questo i muffin sono venuti piatti! Ricetta DA EVITARE. Avrei voluto provarne altre da questo blog, ma se le premesse sono queste….
Gentile Andreina, ti ringrazio per il tuo commento! 😊
Le critiche sono sempre ben accette in quanto costituiscono fattore di crescita.
Grazie al tuo commento ho potuto rivisitare questa vecchia ricetta e modificarla come la vedi ora. Ci tengo a precisare che non sono una pasticcera, sono un’amante e studiosa di tutto ciò che concerne il tè. Mi piace sperimentare delle ricette e condividerle con i miei lettori così da potermi confrontare e imparare con voi. Sono felice che tu sia parte della mia piccola nicchia di lettori e che anche tu voglia godere del tè in ambito culinario. Metto sempre la fonte delle mie ricette perché credo nella trasparenza di informazione. Mi piacerebbe avere da parte tua una seconda chance e per questo ti propongo la ricetta che troverai a questo link è uno dei miei dolci preferiti e le dosi che troverai funzionano, provalo e fammi sapere che ne pensi con un tuo commento! 😊 Ne approfitto inoltre per augurarti buona Pasqua!