Il tè bianco Baihao Yinzhen (o White Hair Silver Needle) è il più caro tra tutti i tè bianchi in quanto è composto da sole gemme di tè ancora chiuse riconoscibili anche dalla bianca peluria in superficie. Vediamone una panoramica più approfondita.
NOME
Cinese: Báiháo yínzhēn 白毫银针
(Bái白= bianco; háo毫= pelo; yínzhēn银针= ago argentato)
Inglese: White Hair Silver Needle
ORIGINE
Il tè bianco Yinzhen (abbreviazione spesso usata) ha origine nel Fujian福建省 in Cina verso la fine del XIX° secolo. Tutt’ora la maggiore produzione di questo tè avviene nel Fujian e in particolare a Fuding 福鼎市 e nella contea Songxi 松溪县.
LEGGENDA
Si dice che molto tempo fa, nella contea di Zhenghe, la pioggia venne a mancare per un lungo periodo e iniziarono quindi a diffondersi molte epidemie. Vicino alla fonte del drago sulla montagna Donggong 洞宫山c’erano alcuni ciuffi di erba magica il cui infuso era in grado di curare qualsiasi malattia. Molti giovani coraggiosi andarono alla ricerca di quest’erba ma nessuno di loro fece mai ritorno. Un giorno 3 fratelli (2 fratelli e una sorella), Zhigang志刚, Zhicheng志诚 e Zhiyu志玉, decisero di partire e di alternarsi nella ricerca.
Il fratello maggiore, Zhigang, partì per primo e quando arrivò ai piedi della montagna Donggong un anziano uomo gli disse che avrebbe trovato l’erba magica in cima alla montagna accanto alla fonte del drago ma che non avrebbe mai dovuto voltarsi indietro durante la scalata altrimenti non sarebbe riuscito a coglierla. Una volta arrivato a metà strada Zhigang si guardò intorno e vide solo rocce, poi a un certo punto udì una voce che iniziò ad urlargli “Tu osi arrivare fin quassù!”, il ragazzo dallo spavento si voltò e si trasformò in una delle pietre della montagna.
Fu poi il turno di Zhicheng, il fratello intermedio, ma anche lui, una volta giunto a metà della montagna, si voltò spaventato dalla voce e venne anch’esso trasformato in una roccia.
La responsabilità di trovare l’erba miracolosa ora ricadeva tutta su Zhiyu, la sorella più piccola. Lungo la strada anche lei incontrò l’anziano uomo che la avvisò dello stesso pericolo e le consigliò di portare con sé una pasta di glutine di riso, lei lo ringraziò e proseguì nel suo cammino. Arrivata a metà della montagna, Zhiyu iniziò a sentire la voce urlare da ogni parte ma Zhiyu usò la pasta glutinosa per coprirsi le orecchie e continuò nella sua scalata senza voltarsi indietro. Una volta giunta in cima alla montagna colse i germogli dell’erba magica e la innaffiò con l’acqua della sorgente del drago, l’erba fiorì e si intrecciò su sé stessa. La ragazza prese i semi e scese velocemente dalla montagna. Tornata al villaggio piantò i semi sul lato della collina, l’erba miracolosa che ne venne fuori era in realtà una pianta di tè, per la precisione di tè baihao yinzhen.
RACCOLTO E VARIETÀ
Questo è il più pregiato tra i tè bianchi in quanto per la sua produzione vengono scelte solo gemme ancora chiuse.
Il raccolto avviene in primavera e richiede molta attenzione. Le gemme non possono essere raccolte nei giorni di pioggia ma solo in giorni secchi e soleggiati. Le gemme rovinate dalle intemperie o dagli insetti non possono essere scelte per la produzione di questo tè.
I processi produttivi del tè bianco sono solo 2: appassimento ed essiccazione.
- Le gemme, una volta colte, vengono fatte appassire al sole per 4-5 giorni ma se il tempo non è buono, l’operazione viene fatta al chiuso con calore artificiale. Al fine di ridurre l’ossidazione al minimo si deve far attenzione a non rompere le gemme in alcun modo.
- La fase seguente è quella dell’essiccazione che avviene a basse temperature e il tè è poi pronto per essere imbustato.
Scopri la classificazione e i processi di lavorazione del tè!
EFFETTI BENEFICI
Il tè bianco baihao yinzhen ha un altissimo contenuto di polifenoli che hanno potere antiossidante. Contiene inoltre vitamine B1,B2, B3, vitamina E, vitamina K, vitamina C, catechine, aminoacidi, teanina e vari minerali.
Un tè, dunque, ricco di proprietà che posso risultare utili come ausiliari della prevenzione del colesterolo, del rafforzamento delle difese immunitarie, nel mantenimento giovane delle cellule e nel miglioramento della digestione.
MODI E TEMPI D’INFUSIONE
Per il consumo di questo tè viene consigliato di utilizzare tazze e teiere in vetro così da poterne ammirare la “danza” delle gemme in infusione.
Leggi l’articolo per sapere quale tè corrisponde a quale tazza!
Dosi metodo occidentale
Foglie: 3-4 gr
Acqua: 150 ml
Temperatura: 75-85°C
Infusione: 5-7 min circa
Dosi metodo cinese
Versare dell’acqua bollente nelle tazze e gettare via l’acqua usata, questo servirà a scaldare e preparare le tazze per l’infusione.
Foglie: 2-3 gr
Acqua: 150 ml
Temperatura: 75-85°C
Infusione: 1-3 min, può essere sfruttato fino a 4-6 infusioni.
PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE
Foglie secche: le gemme fine e dritte ricoperte da una peluria bianca e per questo chiamato “ago d’argento”.
Liquore: colore giallo molto chiaro. Sapore morbido e aroma delicato fresco e floreale.
ph: sushaninateacup