Un tè che adoro bere è il tè aromatizzato al litchi, d’estate può essere piacevole avere un tè freddo al litchi da creare volendo utilizzando i frutti freschi mentre per il resto dell’anno lo si può preparare caldo con il tè già aromatizzato. Vediamo oggi questa seconda opzione.
NOME
Cinese: 荔枝茶Lìzhī chá
Inglese: Lychee Tea
ORIGINE
Il litchi è un frutto cinese, noto anche come “ciliegia cinese”, e l’abbinamento è quindi quasi d’obbligo farlo con tè cinesi, in particolare dalle province del sud come il Fújiàn福建, dove il litchi viene maggiormente prodotto.
STORIA
Le prime coltivazioni del litchi risalgono a oltre 2100 anni fa. Secondo gli scritti, durante la dinastia Han, l’imperatore Hanwu provò a farlo coltivare nel nord del paese ma il progetto fallì in quanto il clima non era adatto a questo frutto
La prima descrizione delle cultivar di litchi apparve nel “Registro del litchi” scritto da Cai Xiang 蔡襄durante la dinastia Song, dove venivano registrate 32 cultivar solo nella del Fujian.
Data la passione dei cinesi per questo dolce frutto va da sé l’abbinamento al tè che, di solito, può essere sia tè verde che tè rosso cinese.
EFFETTI BENEFICI
Il tè al litchi unisce le proprietà del tè a quelle di questo straordinario frutto, avremo dunque un mix delle seguenti proprietà:
- Antiossidanti
- Energetiche
- Diuretiche
- Ausiliarie nel funzionamento del sistema immunitario
Si sconsiglia di assumere il litchi in alte quantità soprattutto se acerbo e con semi in quanto hanno proprietà ipoglicemizzanti.
ALTRI USI
Il litchi può essere usato anche per la creazione di bubble tea.
MODI E TEMPI D’INFUSIONE
Per la preparazione di un tè al litchi caldo con metodo ad infusione cinese utilizzando del tè (verde o rosso cinese) aromatizzato allora possiamo orientarci utilizzando le seguenti indicazioni:
Foglie: 5gr
Acqua: 150 ml
Temperatura: 75-85°C
Infusione: 15-30 sec circa ogni infusione
PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE
Il tè al litchi ha un aroma e sapore che variano in base al tè di base che viene utilizzato. Le note dolci del litchi daranno un senso di freschezza se unite al tè verde e un gusto più vellutato se unito al tè rosso cinese.
ABBINAMENTI
Personalmente mi piace contrastare la dolcezza del litchi con la sapidità di frutta secca come pistacchi, semi di zucca e arachidi ma voi siete liberi di accompagnare questa bevanda con ciò che più gradite.
Scopri la classificazione e i processi di lavorazione del tè!
ph: sushaninateacup