Il tè bianco baimudan, uno dei tè bianchi più famosi e dal sapore più corposo. Scopriamo in questo articolo l’origine, i processi di produzione, gli usi alternativi, le proprietà e le modalità di infusione di questo straordinario tè bianco.
NOME
Cinese: Báimǔdān 白牡丹
(Bái白 = Bianco; Mǔdān 牡丹 = Peonia)
Inglese: White peony
ORIGINE
La produzione di questo tè risale intorno alla fine del 1800 nella provincia settentrionale del Fujian, in Cina.
Oggi le aree di maggiore produzione di questo tè sono: Zhenghe政和, Jianyang 建阳, Songxi 松溪 e Fuding福鼎.
LEGGENDA
L’origine di questo nome, Peonia bianca, deriverebbe dalle caratteristiche floreali di questo tè. Tuttavia, dietro questo nome pare esserci anche una leggenda: la divinità cinese White Peony un giorno offrì in dono questo il tè baimudan ad un mortale affinché quest’ultimo guarisse da una grave malattia. Dopo aver bevuto il tè il mortale si riprese e decise di chiamare così questo tè.
PRODUZIONE
Per la produzione del tè baimudan vengono usate una gemma e due foglie dal raccolto primaverile.
Il tè bianco è leggermente ossidato e ha il minor numero di processi di lavorazione rispetto agli altri tè e questi processi sono: appassimento ed essiccazione.
Questo significa che le foglie verranno prima disidratate (al sole o in forni speciali) per renderle più morbide, verrà effettuata una cottura per fermarne l’ossidazione e poi verranno essiccate.
Scopri la classificazione e i processi di lavorazione del tè!
EFFETTI BENEFICI
Ricco di polifenoli, amminoacidi e catechine, il tè bianco possiede grandi proprietà antiossidanti e antibatteriche. In più, come molti altri tè, migliora le attività cardiovascolari, contribuisce all’abbassamento dei livelli di colesterolo è ottimo contro l’invecchiamento della pelle ed è utile anche per il benessere dei denti.
ALTRI USI
Grazie alle proprietà energizzanti e anti-invecchiamento del tè bianco, lo possiamo trovare come ingrediente di base di diverse creme cosmetiche.
MODI E TEMPI D’INFUSIONE
Metodo occidentale
Foglie: 3gr
Acqua: 150 ml
Temperatura: 75-85°C
Infusione: 5-8 min circa
Metodo cinese
Foglie: 4gr
Acqua: 150 ml
Temperatura: 75-80°C
Infusione: 3-5 infusioni di 30-40 sec circa
Scopri quali sono le tazze e teiere più adatte al tè bianco.
PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE
Foglie secche: le gemme sono chiuse e le foglie aperte, il tutto è ricoperto da uno strato lanuginoso bianco.
Liquore: giallo chiaro. Nonostante il gusto risulti morbido con delicate note floreali, rispetto ad altri tè bianchi ha un sapore più deciso e intenso.
Ideale come tè estivo. Leggi come preparare un tè freddo in casa.
CURIOSITÀ
“Báimǔdān 白牡丹” è anche un personaggio letterario cinese appartenente al romanzo “Journey to the East” dalla raccolta di quattro romanzi: “The Four Journeys – Sì Yóujì四游记”. Peonia Bianca era in questo caso la cortigiana più bella della città di Luoyang e la reincarnazione della fata delle Peonie.
ph: sushaninateacup