Curiosità

tè marcha e utensili

Come preparare il tè matcha tradizionale

Il tè matcha è un tè verde giapponese dalle potenti proprietà antiossidanti. È un tè che si presenta in polvere e grazie a questo può essere utilizzato in tanti modi come...

Chádào 茶道 e Cháyì 茶艺 – Cerimonia del tè e Arte del tè

Avete mai sentito parlare di Chayi? E di Chadao? Queste espressioni cinesi vengono spesso entrambe tradotte come "Cerimonia del tè" ma non è corretto, vediamone i significati e le loro differenze.
teiera in argilla viola

Ceramiche da tè in argilla viola. Yíxīng zǐshā purple clay. 宜兴紫砂

COSA SONO LE CERAMICHE YIXING I servizi da tè in argilla viola, composti da una speciale argilla ad alto contenuto di ferro, sono color giallo bruno, giallo chiaro e...
lavaggio foglie di tè

Come e perché lavare le foglie di tè

Vi è mai capitato di leggere di dover lavare le foglie di tè prima di preparare la vostra bevanda? Vediamo ora perché e come sciacquare le foglie di tè.
bustine di tè

Tè in bustina o foglie sfuse?

Tè in bustina o foglie sfuse? Vediamo alcune delle maggiori differenze e i motivi per cui una soluzione possa essere migliore rispetto all'altra. INFUSIONE Inizierei...
tè e fiori di primavera

Differenze tra i tè cinesi e i tè giapponesi

Prima di iniziare a vedere le differenze tra i tè cinesi e i tè giapponesi è bene chiarire che tutti i tè derivano dalla stessa pianta ovvero dalla Camellia Sinensis e che...
porta tè e teiera

Come conservare il tè al meglio

Quando acquistiamo un tè in foglie sfuse generalmente ci viene venduto in bustine di carta o sacchetti di plastica ma una volta portato a casa come possiamo conservarlo evitando che si rovini?...

L’Antica Via del Tè e dei Cavalli 茶马古道 (Cap. 1 – Cenni di storia)

Oltre alla famosissima via della seta, esiste un’altra importantissima via commerciale: l’Antica Via del Tè e dei Cavalli 茶马古道 Chámǎ gǔdào. Attraverso i monti Hengduan nel sud-est della Cina, il...

Da dove deriva la parola “tè”?

ORIGINE DELLA PAROLA TÈ Il carattere cinese 茶 chá, ovvero “tè”, è l’evoluzione del carattere cinese 荼 tú che originariamente aveva il significato di “pianta amara commestibile”. È...
acqua per il tè

Come scegliere l’acqua per il tè

Sin dall'antichità, i cinesi hanno sempre dato una grande importanza alle caratteristiche dell’acqua utilizzata per fare il tè. L’acqua infatti può essere considerata la tela su cui il pittore dipinge ed è...

L’importanza dell’acqua per il tè in Cina

PERCHÉ L'ACQUA È IMPORTANTE PER IL TÈ C’è un vecchio detto in Cina “好水泡好茶” Hǎo shuǐ pào hǎo chá, in parole semplici “l’acqua buona fa il buon...
tazza di tè natalizia

Come organizzare un tea party Natalizio

Ci siamo, le temperature si sono abbassate e il Natale è alle porte, perché non organizzare un tea party natalizio? Vediamo qualche idea per poter organizzare una festa piena di gusto e...
tea party primaverile

Come preparare un tea party primaverile

La primavera porta profumi, caldi raggi di sole, l’apertura di fiori colorati e proprio la natura diventa lo scenario perfetto per un tea party primaverile.Vediamo qualche idea per poter realizzare un tea...

Cina: viaggio tra le piantagioni di tè. Cosa mettere in valigia?

Avete già programmato il vostro tour? Volo prenotato? Visto fatto? Allora non vi rimane che fare la valigia! Sì, ma cosa metterci? (Scegli la destinazione dove visitare la piantagione...
afternoon tea

Afternoon Tea: il tè inglese delle cinque

Grazie a Robert Fortune e allo sviluppo del tè indiano della metà del XIX° secolo d.C., il tè iniziò ad avere un ruolo sempre più importante nella società inglese portando a grandi...
fabbrica

High tea: il momento del tè della classe operaia inglese

Nel precedente articolo abbiamo visto le origini dell’afternoon tea, ovvero del classico tè inglese delle cinque di pomeriggio. Ma cos'è l’high tea? HIGH TEA E LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE