High tea: il momento del tè della classe operaia inglese

0
807

Nel precedente articolo abbiamo visto le origini dell’afternoon tea, ovvero del classico tè inglese delle cinque di pomeriggio. Ma cos’è l’high tea?

HIGH TEA E LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Potremmo sommariamente dire che l’high tea è il momento del tè delle classi meno agiate, in particolare delle classi operaie.

Tra il XVII° e XIX° secolo d.C., in piena rivoluzione industriale, i lavoratori inglesi, dopo una faticosa giornata di lavoro, tornavano a casa verso le 20 di sera e nel bisogno di recuperare le energie spese si concedevano un momento del tè accompagnato da pasti caldi e sostanziosi.
Una bella differenza, dunque, rispetto ai dolci cibi che accompagnavano gli afternoon tea delle nobili case dell’alta borghesia.
Si può quindi dire che l’high tea è in netta contrapposizione al “low tea” (afternoon tea) delle classi agiate. Mentre con il termine “low tea” si intendeva un tè servito in tavolini bassi circondati da comodi divanetti goduto per lo più da donne di alta borghesia, il nome “high tea” si riferiva al tè servito in normali tavoli da pasto circondati da normali sedie di casa goduto da operai stremati da pesanti giornate di lavoro.

Quali erano i cibi che accompagnavano il tè serale delle classi operaie? Per lo più pasti caldi e sostanziosi come verdure, pane, carne (quando possibile) ed eventuali dolci.

Come abbiamo visto nell’articolo in cui si parla di come il tè abbia cambiato la società inglese, il tè unito a latte e zucchero iniziò, inoltre, ad essere usato come bevanda usata al posto della birra nelle fabbriche dove era richiesta una grande attenzione e precisione da parte degli operai. Questo accadeva in quanto il tè con latte e zucchero riusciva a dare uguale, se non maggiore, apporto calorico e invece di portare ad un deficit di attenzione migliorava la concentrazione lavorativa.

HIGH TEA OGGI

Ad oggi, in molti paesi con il termine “high tea” si intende il classico “afternoon tea” vittoriano, e potreste dunque trovarvi ad apprezzare ottimo tè pregiato servito in delicate porcellane con servizi d’argento accompagnati da torte, scones e mini-sandwiches.

ph: pixabay

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi un commento!
Scrivi il tuo nome qui