Il tè yashixiang: avete mai provato questo tè dal nome particolare? Nonostante il nome (cacca di anatra) non sia molto invitante, ciò che ne deriva è una bevanda buonissima dal gusto dolce, dalle note floreali e dal retrogusto fruttato. Forse non sarà facilissimo da trovare in vendita nei vari negozi di tè in Italia ma consiglio di provarlo in quanto è uno dei miei tè wulong preferiti. Scopriamo qualcosa di più di questo fantastico tè appartenente, appunto, alla categoria dei tè blu-verdi ovvero gli wulong (oolong).
NOME
Cinese: Yāshǐxiāngchá鸭屎香茶
Inglese: Duck shit tea
ORIGINE
Questo tè è una varietà del tè wulong (oolong) phoenix dancong e ha origine nella città Cháozhōu潮州市 nella provincia del Guǎngdōng广东 in Cina, dove è stato scoperto circa 80 anni fa.
LEGGENDE
L’origine di questo nome particolare (cacca di anatra) vanta diverse versioni:
- Secondo la versione più popolare, un giorno un contadino scoprì, in un terreno giallognolo misto a gesso che sembrava essere un terreno ricoperto di escrementi di anatra, una pianta di tè particolare. Una volta portate a casa alcune foglie della pianta, provò a farne un infuso e ne uscì un tè dal sapore buonissimo. Gli amici e i vicini ne rimasero estasiati e iniziarono a chiedere maggiori informazioni sulla pianta. Impaurito dal fatto che qualcuno potesse rubarla, il contadino le diede questo nome particolare così da scoraggiare le cattive intenzioni di eventuali ladruncoli.
- Una seconda versione narra che un contadino, un giorno, dopo aver scoperto questa pianta di tè, ne portò a casa diverse foglie per farne una bevanda. Il risultato fu un tè dal sapore sorprendente, così il contadino decise di tornare a prenderne altre foglie. Quando arrivò sul luogo, sotto la pianta di tè trovò molti escrementi di anatra e decise così di darle questo bizzarro nome.
RACCOLTO E VARIETÀ
I processi di lavorazione per la formazione di questo tè sono: appassimento, ossidazione, rullatura ed essiccazione.
Scopri cosa significano questi termini e leggi di più sulla classificazione e i processi di lavorazione del tè!
MODI E TEMPI D’INFUSIONE
Dosi metodo occidentale
Foglie: 3gr per tazza
Acqua: 150 ml a tazza
Temperatura: 85-95°C
Infusione: 3-5 min circa
Dosi metodo cinese
Foglie: 3-4gr
Acqua: capienza di una Gaiwan in porcellana bianca o una teiera Yixing
Temperatura: 85-95°C
Infusione: 30-40 sec circa per la prima infusione e poi aggiungere 15 sec circa per ogni successiva infusione
Leggi quali tazze usare a seconda del tè scelto.
Come per la maggior parte dei tè wulong, per la preparazione secondo il metodo cinese, è buona usanza prima lavare le foglie di tè e poi proseguire con la prima infusione.
PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE
Foglie secche: foglie leggermente attorcigliate di un colore verde molto scuro.
Liquore: di un colore giallo dorato brillante. Sapore dolce con fragranze floreali e con un retrogusto fruttato.
Il tè Yashixiang può essere infuso per più di 10 volte.
ph: sushaninateacup