Come preparare il tè matcha tradizionale

0
2356

Il tè matcha è un tè verde giapponese dalle potenti proprietà antiossidanti. È un tè che si presenta in polvere e grazie a questo può essere utilizzato in tanti modi come ad esempio per preparare gustose ricette fatte con il tè.

In questo articolo andiamo a vedere come preparare a casa il tè matcha e quali strumenti utilizzare per farlo seguendo la tradizione giapponese del chanoyu (茶の湯).

QUALE TÈ MATCHA UTILIZZARE

Innanzitutto, bisogna capire quale tè matcha utilizzare per preparare un’ottima tazza di tè matcha classico. Ebbene di tè matcha sul mercato se ne trovano di diverse qualità ma la più grande distinzione che troviamo generalmente nei negozi è quella tra “tè matcha da cerimonia” e “tè matcha culinario”.

Le differenze:

  1. Il tè matcha da cerimonia è un tè pregiamente lavorato di un colore verde brillante e proveniente dal Giappone. Ha un sapore delicato ed è finemente macinato. Il costo è elevato rispetto al matcha culinario ma anche le proprietà benefiche sono maggiori. Perché? Il tè matcha culinario ha un colore più scuro sintomo di una maggiore ossidazione e quindi di una minore densità di antiossidanti.
  2. Il tè matcha culinario è un tè dal colore verde spento e dal sapore tendente all’amaro se bevuto puro con sola acqua. La qualità è inferiore rispetto a quello da cerimonia e il prezzo è ovviamente inferiore. Questo tè è adatto ad essere utilizzato in cucina o in bevande miste con latte o altri elementi.

QUALI STRUMENTI UTILIZZARE PER PREPARARE IL TÈ MATCHA

Gli strumenti per preparare il tè matcha secondo le regole della cerimonia giapponese sono numerosi ma per prepararlo a casa ce ne basteranno solo alcuni:

  1. Bollitore elettrico. La tradizione giapponese vorrebbe l’uso di un bollitore (釜 kama) da mettere direttamente sul fuoco ma a casa possiamo benissimo utilizzare un classico bollitore elettrico, meglio se di quelli che permettono l’impostazione della temperatura così da poter avere l’acqua al giusto punto di calore.
  2. Un colino. In modo da setacciare il tè mentre lo si metterà nella tazza e evitare la creazione di grumi.
  3. Tè matcha 抹茶 da cerimonia. Possibilmente biologico e proveniente da coltivazioni sostenibili.
  4. Un chakin 茶巾. Un fazzoletto di lino che servirà ad asciugare la tazza dopo averla sciacquata e prima di iniziare a versare il tè matcha.
  5. Un chasen 茶筅. Ovvero un frustino in bambù che servirà a sbattere il tè affinché si crei una schiuma in superficie.
  6. Un chashaku 茶杓. Un cucchiaino di bambù utilizzato per prendere il tè dal contenitore (chaki 茶器).
  7. Una chawan 茶碗. Ovvero una tazza per bere il tè dai bordi molto alti.

COME PREPARARE IL TÈ MATCHA TRADIZIONALE

  1. Come prima cosa si deve sciacquare la tazza e iniziare a riscaldarla. Per farlo fate bollire un piccolo quantitativo di acqua (200 ml ca). Quando l’acqua inizia a bollire, spegnere il bollitore e versarla nella tazza.
  2. Prendere il frustino e bagnarlo nell’acqua calda messa nella tazza in modo da pulirlo ed eliminare ogni impurità.
  3. Gettare l’acqua della tazza.
  4. Prendere il fazzoletto pulito e asciugare con cura la tazza.
  5. Mettere in un bollitore altra acqua e farla scaldare fino a raggiungere una temperatura tra i 65° e gli 80° C.
  6. Con il chashaku ora prendere uno o due cucchiaini di matcha (in base a quanto intenso lo si vuole bere) e mettere il tè nella tazza utilizzando un colino per setacciarlo ed evitare così la presenza di eventuali grumi.
  7. Quando l’acqua avrà raggiunto la temperatura versarla nella tazza fino ad un terzo della stessa.
  8. Iniziare ad agitare il frustino a zig zag nella tazza, come a formare una zeta ripetuta, fino a quando non si sarà formato uno strato di schiuma sulla superficie dell’acqua.
  9. A questo punto il tè sarà pronto da bere e gustare.

Se preferite un tè leggero avrete un koicha, se lo preferite più forte avrete un usucha.

Per capire meglio come fare ho trovato questo video su youtube:

Voi come lo preparare il tè matcha a casa? Scrivetelo nei commenti! 🙂

Scopri i libri dedicati ai tè e la cultura giapponese:

ph in copertina: pixabay

ph in articolo: sushaninateacup

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi un commento!
Scrivi il tuo nome qui