Il tè Longjing – Storia, leggende, raccolto, usi e proprietà.

0
1646

Il tè longjing è uno dei tè più famosi in Cina, se non il più famoso. Un tè verde dalle preziose proprietà e fantastiche leggende.

NOME

Nome cinese: Lóngjǐng chá 龙井茶
Nome inglese: Dragon Well Tea

ORIGINE

Il Longjing è un tè verde (in cinese Lǜchá 绿茶) originario della zona dell’omonima Longjing ad Hángzhōu 杭州 nella provincia cinese dello Zhèjiāng浙江. È uno dei tè cinesi più famosi e importanti di tutta la Cina.

LEGGENDE

LEGGENDA DEL MOVIMENTO DEL DRAGO

L’origine del nome “Longjing” o “Dragon Well”, ovvero “Fonte del drago”, è protagonista di diverse leggende. Secondo una di queste si dice che a Longjing, vicino ad Hangzhou, ci sia una fonte con un’acqua molto densa a causa dell’alto tasso di minerali. Durante la pioggia l’acqua piovana che cade sull’acqua della sorgente andrebbe a creare degli effetti ottici che ricordano il movimento del mitico drago cinese e da qui, dunque, deriverebbe il nome del luogo.

LEGGENDA DEL MONACO TAOISTA

Stando ad un’altra versione, il tè prenderebbe il nome dall’omonimo luogo che fu così chiamato grazie alla saggezza di un monaco taoista il quale, in un periodo di grande siccità, suggerì agli abitanti della zona di pregare il drago che viveva nel pozzo lì vicino. Gli abitanti iniziarono a pregare e finalmente giunse la pioggia che mise fine alla siccità.

LEGGENDA DELL’IMPERATORE QIANLONG

Una leggenda che invece riguarda le piante da tè di questa zona narra che l’imperatore Qiánlóng 乾隆 (1736-1796 d.C) della dinastia Qing (Qīng cháo 清朝 – 1644-1911 d.C) un giorno fece visita al tempio Hu Gong ad Hangzhou, sotto la montagna ShiFeng. Intorno al tempio erano presenti 18 piante di tè da cui un’anziana signora stava cogliendo le foglie. L’imperatore, rimastone colpito, decise di provare anche lui a raccoglierne alcune.

Durante la raccolta giunse la notizia che la madre dell’imperatore si era gravemente ammalata e così Qianlong ripartì subito per Pechino portando con sé le foglie che aveva raccolto e che mise all’interno di una manica della giacca. Una volta a Pechino l’imperatore andò a trovare la madre la quale sentì immediatamente il gran profumo provenire dalle foglie del tè nascoste dal figlio. Qianlong ordinò ai suoi sudditi di preparare un infuso con quelle foglie e la madre, dopo aver bevuto l’infuso, tornò a stare bene. L’imperatore ne fu così grato che dichiarò lo status imperiale per le 18 piante di tè del tempio di Hangzhou facendone così un tributo agli imperatori.

Fonte del drago – Hangzhou, Longjing

RACCOLTO E VARIETÀ

Il tè Longjing si divide in 6 gradi di qualità, il più prestigioso proviene dal raccolto fatto prima del Qīngmíng Jié 清明节 ovvero della Festa della Luminosità Pura (4-5 Aprile) o dopo il 谷雨 Gǔyǔ ovvero il periodo della “pioggia dei cereali” (dal 20 aprile al 6 maggio). Il tè raccolto nei periodi seguenti è considerato di valore molto inferiore.
I tipi di Longjing più pregiati sono: il XīHú Lóngjǐng chá 西湖龙井茶 proveniente dalle colline sul lago dell’ovest ovvero il XiHu; il Méijiāwù lóngjǐng梅家坞龙井 dall’omonimo Meijiawu village; Lo Shīfēng lóngjǐng狮峰龙井dall’omonimo ShiFeng Village.
Altri tipi di tè Longjing sono: il Qiántáng lóngjǐng钱塘龙井 e il Bái lóngjǐng白龙井.
Questo tè è ha ottenuto nel 2010 il marchio PGI (Protected Geographical Indication) e, nello specifico, il tè Longjing che può definirsi PGI è quello prodotto nelle aree XiHu, Qiantang e Yuezhou.

Scopri la classificazione e i processi di lavorazione del tè!

PROPRIETÀ BENEFICHE DEL TÈ LONGJING

Il tè Longjing, essendo un tè verde, ha un alto contenuto di antiossidanti che contribuisce al funzionamento del nostro sistema immunitario. Grazie alle sue proprietà aiuta a ridurre il colesterolo, a diminuire di peso e a mantenere la salute dei denti. Nonostante l’elevato contenuto di teina, grazie all’amminoacido L-Theanine rilassa la mente dando così un effetto di maggiore concentrazione senza stress.

Non avete tempo per bere una tazza di tè? L’Università dello Zhejiang ha l’alternativa per voi: tè Longjing in compresse!

ALTRI USI DEL TÈ LONGJING

Il tè Longjing è molto utilizzato in cucina, i piatti più noti ad Hangzhou a base di tè Longjing sono il pollo saltato e i gamberi marinati. Oltre ai piatti salati, si possono trovare in vendita anche dei dolci al tè Longjing, al tè Longjing e cocco e varianti varie.

Leggi l’articolo sul dentifricio al tè.

MODI E TEMPI DI INFUSIONE DEL TÈ LONGJING

Per il consumo di questo tè sono di solito usate tazze e teiere in vetro, leggi l’articolo per sapere quale tè corrisponde a quale tazza!

Dosi metodo occidentale

Foglie: 3gr
Acqua: 150 ml
Temperatura: 80-85°C
Infusione: 5 min circa

Per una perfetta tazza di tè Longjing:
1. Lavaggio delle foglie – mettete 3 gr di foglie in un bicchiere di vetro, versateci circa 50 ml di acqua a 80°C, agitate le foglie per qualche secondo e gettate l’acqua mantenendo le foglie nel bicchiere. In questo modo avrete pulito le foglie dalle eventuali impurità.
2. Preparate il tè – versate 150 ml di acqua a 85°C circa sulle foglie pulite, lasciate in infusione per circa 5 min e la tazza di tè è pronta per essere goduta. Le foglie, se di qualità, possono anche essere mangiate.

Dosi metodo cinese

Foglie: 5gr
Acqua: 150 ml
Temperatura: 80-85°C
Infusione: 15-30 sec circa ogni infusione

PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE

Foglie secche: le foglie sono piatte e strette dal colore verde-giallo olivastro.
Liquore: dorato brillante. Il gusto risulta morbido con note di castagna bollita, vaniglia e frutta secca.

CURIOSITÀ

Durante la mia visita alle piantagioni Longjing ad Hangzhou, una coltivatrice di tè, durante l’attesa del tempo di infusione, mi ha suggerito di impiegare il tempo passando gli occhi sopra il vapore (senza bruciarsi) proveniente dalla tazza calda così da idratare la parte.

Inoltre, se mentre state bevendo la vostra tazza di tè Longjing qualche foglia vi finisce casualmente in bocca niente paura, sono perfettamente commestibili e infatti ad Hangzhou non sarà raro vedere le persone bere anche le foglie.

ph: sushaninateacup

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi un commento!
Scrivi il tuo nome qui