Il tè matcha. Storia, raccolto, proprietà, usi e ricette.

0
1788

Il tè matcha! Un tè dalle mille preziose risorse. Vediamo nell’articolo la storia, il raccolto, i processi di produzione, gli usi, le ricette e le proprietà del tè matcha.

NOME

Giapponese: 抹茶 Matcha
Cinese: 抹茶 Mǒchá

ORIGINE DEL MATCHA

Il tè Matcha è un tè verde giapponese che ha però avuto origine in Cina durante le dinastie Tang 唐朝 (618 – 907 d.C.) e Song宋朝 (960 – 1279 d.C.). I caratteri cinesi anticamente usati per il matcha erano 末茶mòchá.
Oggigiorno, le coltivazioni del tè sono distribuite in tutto il Giappone, le zone più famose sono le contee di Shizuoka e Kagoshima.

Leggi l’articolo sulle differenze tra tè cinese e tè giapponese.

STORIA DEL TÈ MATCHA

Durante la dinastia Tang il tè era diffuso in varie forme: crudo, a panetti, in foglie sfuse e in polvere. Il tè in generale veniva decotto (煎茶 jiānchá) anche se ormai senza più l’aggiunta di aromi ed erbe varie.

Leggi l’articolo sulla breve storia del tè in Cina.

Con l’inizio della dinastia Song, si passò dalla cultura del 煎茶 jiānchá a quella del 点茶 diǎnchá. Il tè iniziò ad essere preparato aggiungendo dell’acqua bollente alle foglie e nel caso del tè in polvere questo veniva sbattuto con un frustino nella tazza come nel video sottostante.

Questo tipo di tè giunse poi in Giappone, grazie al monaco buddista Eisai Myōan 明菴栄西 (noto anche come Yōsai o Senso Kokushi – 1141-1215 d.C.) intorno al 1180 d.C, dove si evolse fino a diventare l’attuale tè matcha.
In realtà il primo tè giunse in Giappone attraverso dei semi importati dai monaci Saichō (最澄, 767–822) e Kūkai (空海, 774–835) dal loro viaggio di studio in Cina intorno all’ 806 d.C. Il tè si diffuse in Giappone inizialmente tra i monaci buddisti grazie alle sue proprietà stimolanti che aiutavano i monaci a rimanere svegli durante la meditazione. Questa pianta assunse un alto valore spirituale e nei templi iniziarono a spuntare le prime coltivazioni. Il tè era inoltre bevanda degli imperiali e così iniziò una grande produzione grazie all’Imperatore Saga.

RACCOLTO DEL TÈ MATCHA

Da venti a trenta giorni prima del raccolto, gli alberi del tè verde per fare il Matcha sono coperti da speciali teli. Questi teli, chiamati “Kanreisha“, vengono usati per ombreggiare il tè dalla luce del sole. In questo modo si avrà un tè dal sapore dolce e delicato in quanto la mancanza del sole diminuisce la presenza di tannini che donano il gusto amaro. L’ombreggiatura dei germogli di tè dal sole crea Theanine, un elemento naturale che conferisce al Matcha un gusto morbido.

Il raccolto è il periodo dell’anno più impegnativo per gli agricoltori. Il momento migliore per raccogliere le foglie di tè è quando l’albero del tè ha da tre a cinque germogli. Il coltivatore di tè deve fare attenzione a non raccogliere le foglie troppo grandi o troppo piccole.
L’inizio del raccolto avviene in primavera.

Oggi la maggior parte delle foglie di tè sono tagliate a macchina e i rari tè Gyokuro, Sencha e Matcha raccolti a mano hanno un valore molto alto. Il sapore e l’aroma del tè raccolto a mano è molto più morbido ma la scelta ricade sulle macchine per motivi economici e pratici.

PROCESSI DI PRODUZIONE DEL TÈ MATCHA

Il tè matcha prima di essere macinato è chiamato Tencha.
Le foglie di tè fresche vengono lavorate subito dopo la raccolta. La lavorazione delle foglie Tencha (Matcha) include:

1. Cottura a vapore:
Le foglie di tè fresche subito dopo il raccolto vengono cotte a vapore per 30-40 secondi. Il processo di vaporizzazione blocca l’ossidazione. Il processo di vaporizzazione è uno dei passaggi più importanti e determina la qualità del tè finito.

2. Raffreddamento:
Le foglie di tè cotte a vapore sono rapidamente raffreddate da una forte esplosione d’aria. Questo processo di raffreddamento rapido estrae l’aroma e il colore brillante delle foglie di tè.

3. Asciugatura:
Durante questo passaggio, le foglie di tè vengono essiccate sopra ad un “braciere” a strati. La temperatura di ogni strato viene attentamente controllata da 110 a 180 ° C. Le foglie di tè sono distribuite uniformemente su un nastro trasportatore in modo che si asciughino costantemente. Le foglie di tè passano attraverso tutti i livelli del braciere ad asciugare per circa 20 minuti. Questo processo di essiccazione determina l’aroma e il gusto di Tencha (Matcha).

4. Taglio / smistamento:
Dopo essere uscite dal braciere, le foglie di tè vengono tagliate e selezionate per determinare se sono abbastanza asciutte. A questo punto, prima che il Tencha sia macinato nella polvere di Matcha, il tè è noto come Aracha di Tencha.

Le foglie di tè Tencha passano attraverso tre processi di finitura: Smistamento, essiccazione e macinatura in polvere fine. Il Tencha viene macinato con un mulino a pietra. Il risultato è una polvere finemente strutturata.

PROPRIETÀ DEL TÈ MATCHA

Il tè matcha è il tè con il più alto potere antiossidante ovvero supporta le difese immunitarie e contribuisce a ridurre gli effetti negativi dei radicali liberi la cui presenza nel nostro corpo può essere incoraggiata da fattori come stress, alimentazione scorretta ed inquinamento.
È una bevanda dalle mille proprietà e ricca di sostanze nutritive e oligoelementi necessari per il corpo come: polifenoli, caffeina, proteine, vitamina C, A, B1, B2, E, potassio, calcio, magnesio, ferro, sodio, zinco, selenio e fluoro.
Tra tutti i tè verdi ha il più alto tasso di catechine le quali contribuiscono a migliorare l’attività dei capillari, prevenire l’arteriosclerosi, uccidere i batteri e ridurre le infiammazioni.
Inoltre, nonostante l’elevato contenuto di teina, grazie all’amminoacido L-Theanine rilassa la mente dando così un effetto di maggiore concentrazione senza stress.

Data la presenza di caffeina si consiglia di non abusarne per evitare problemi come insonnia, irritabilità e palpitazioni.

Leggi le proprietà del tè verde.

ALTRI USI DEL TÈ MATCHA

Il tè matcha, grazie alla sua forma in polvere, può essere utilizzato in diversi ambiti come ad esempio la cucina per creare soprattutto ricette di dolci, eccone alcune:

Biscotti alle mandorle e tè matcha.
Rotolo al tè matcha e panna.
Matcha pancakes.
Muffin al tè matcha e gocce di cioccolato.

Inoltre, possono essere preparate bevande di tutti i tipi sia calde che fredde, unite a latte, latte di cocco, ghiaccio e molto altro.

Come altri tipi di tè verde, anche il tè matcha viene utilizzato nell’ambito della cosmesi per creare creme e maschere.

MODI E TEMPI D’INFUSIONE

Per poter preparare una tazza di tè matcha innanzitutto bisognerebbe procurarsi i giusti strumenti:

  • La chawan tazza tipica giapponese
  • 1 chasen frustino in bambù
  • 1 chasaku cucchiaio ad asta in bambù
  • Tè matcha. Di solito in commercio se ne possono trovare di due tipi principali: tè matcha da cerimonia (prezzo superiore) e tè matcha per usi culinari, si preferisce il tè matcha da cerimonia.

Far bollire l’acqua fino a quando non raggiunge gli 80°C circa.
Versare l’acqua calda nella chawan vuota, fare in modo che la tazza si scaldi e gettare via l’acqua.
Prendere un chasaku di tè matcha e metterlo nella tazza. Unire solo un po’ di acqua calda fino a che si va a coprire la polvere di tè. Prendere il chasen e sbattere il tè finché non avrà più grumi, a questo puntoaggiungere l’acqua (circa 75ml) e sbattere di nuovo con il frustino non in senso circolare ma formando una M facendo entrare aria in modo da creare una schiuma in superficie.
A questo punto potete godetevi la vostra tazza di tè.
Il tè ottenuto sarà un tè leggero (koicha), per fare il tè più denso e forte (usucha) aggiungere uno o 2 chasaku di tè.

Leggi come preparare una tazza di tè matcha tradizionale!

PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE

Il tè matcha si presenta in forma di polvere da un forte colore verde brillante, diffidate dai matcha verde spento.
Il liquore presenta un colore verde scuro dal sapore vellutato con note vegetali.

CONSIGLI DI LETTURA SUL TÈ GIAPPONESE

La cultura del tè in Giappone e la ricerca della perfezione

Very matcha. Un tè supereroe: che cos’è, come si beve, ricette e tanto altro.

Scopri la classificazione e i processi di lavorazione del tè!

ph: pixabay

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi un commento!
Scrivi il tuo nome qui