Il tè rosso cinese: proprietà, processi e varietà.

0
659

TÈ NERO O TÈ ROSSO

Il tè rosso cinese o Hóngchá 红茶 viene da noi venduto sotto il nome di tè nero (per sapere il motivo e scoprire cosa viene venduto come tè rosso in occidente leggi l’articolo dedicato).

Quando pensiamo ad una tazza di tè nero pensiamo ad una bevanda dal tocco amaro in quanto la maggior parte del tè nero venduto in occidente è composto da miscele di tè provenienti dall’India e dallo Sri Lanka, il tè rosso cinese invece? Beh, con questo tè non avrete bisogno di aggiungere alcuna zolletta di zucchero in quanto è un tè naturalmente dolce.

ORIGINE

Il tè rosso cinese è un tè completamente ossidato e ha origine nel distretto Chong’an (attuale città Wǔyíshān武夷山市) della provincia del Fujian più di 200 anni fa.

Nel XIX° secolo Robert Fortune riuscì a demolire il monopolio del tè cinese rubando e portando in India proprio dei semi di tè rosso cinese e a creare il noto black tea.

PRODUZIONE, VARIETÀ E PROCESSI

Questo tè è prodotto principalmente in tre aree della Cina:

  • nel sud (Hainan, Guangdong, Guanxi, Hunan, Fujian e Taiwan)
  • nel sud-ovest (Yunnan e Sichuan)
  • a sud del fiume Yangzi (Anhui, Zhejiang e Jiangxi).

Le varietà di questo tè sono tre:

Hóng红 = rosso
Chá茶 = tè

  1. 小种红茶 xiǎo zhǒng hóngchá = Souchong black tea
  2. 工夫红茶gōngfu hóngchá = Congou black tea
  3. 红碎茶hóng suì chá = Borken black tea

I processi di produzione per il tè rosso sono:

  • appassimento
  • rullatura
  • ossidazione
  • essiccazione.

Eccezione la fa il Souchong tea (che è un tè affumicato) in quanto prevede due passaggi in più: cottura in grandi pentole calde e cottura al vapore.

Scopri la classificazione e i processi di lavorazione del tè!

PROPRIETÀ

Sebbene non abbia gli stessi alti livelli di potere antiossidante del tè verde, il tè rosso cinese ha comunque molti benefici:

  • contribuisce alla diminuzione del colesterolo
  • effetti antiossidanti
  • aumenta la concentrazione
  • riduce lo stress
  • contribuisce alla riduzione degli zuccheri nel sangue.

A differenza del caffè, il quale aumenta la concentrazione in poco tempo provocando il bisogno di un secondo caffè poco dopo, il tè ha un rilascio di caffeina più graduale e costante nel tempo. Quindi, se dopo poche ore da una tazzza di caffè ne sentiamo di nuovo il bisogno, con il tè ci basterà una tazza ben fatta che agirà molto più a lungo di una tazza di caffè.

TIPOLOGIE

Tra tutti i tipi di tè rosso cinesi alcuni tra i più importanti sono: Keemun black tea Qí mén hóngchá祁门红茶, Dianhong black tea Diānhóng滇红, Ninghong black tea nìnghóng宁红.

ph: pixabay

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi un commento!
Scrivi il tuo nome qui