Tè sencha – Origine, raccolto e proprietà.

0
1083

Il tè verde giapponese sencha 煎茶 è il tè più consumato nel paese del sol levante. Il tè sencha è un tè che cresce sotto i caldi raggi del sole ed è ricco di proprietà.

Può essere acquistato sia in foglie sfuse che in polvere, ottimo per la preparazione di ricette culinarie e non solo.
Scopriamo di più su questo magnifico tè.


NOME

Giapponese: Sencha 煎茶
Cinese: Jiānchá 煎茶

ORIGINE

Il tè sencha煎茶 è un tè verde giapponese, per la precisione è il tè più bevuto in Giappone e le aree di maggiore produzione sono Shizuoka (静岡) e Mie (三重).
Si possono oggi trovare varietà di tè sencha prodotte anche in Cina e in Corea del Sud ma il sapore si differenzia molto da quello giapponese date le diverse tipologie di piante e tecniche di lavorazione usate.

Le modalità di produzione dell’odierno tè sencha risalgono al XVII° secolo quando Nagatani Soen (永谷宗円) di Uji (宇治市) inventò una nuova tecnica di lavorazione delle foglie di tè: rullatura e asciugatura delle foglie nello stesso momento e non in due fasi distinte, come? Attraverso la rullatura delle foglie in delle ceste poste in cima a delle fornaci. Oggi la tecnica è leggermente diversa ma si basa sul principio di quella inventata da Nagatani Soen.
Ciò portò alla creazione di foglie di tè dal profumo fresco e dal colore verde quasi come le foglie ancora da cogliere.
Il processo fu nominato Aoseisenchaseihō (青製煎茶製法) ovvero metodo di fabbricazione di Sencha blu-verde.

RACCOLTO E VARIETÀ

Al contrario di quanto avviene con la coltivazione di altri tipi di tè giapponesi che vengono coperti da grandi teli, le piante di tè sencha sono esposte alla diretta luce del sole.
Il raccolto avviene in primavera e la prima passata viene considerata la più pregiata e viene indicata come Shincha o Ichiban-cha o New Tea.
Il tè verde giapponese, a differenza dei tè cinesi, le foglie invece di essere arrostite vengono cotte al vapore, per bloccare il processo di ossidazione. Subito appena finito il processo di cottura al vapore si passa alla rullatura/asciugatura grazie alla quale le foglie assumono la tipica forma di piccoli aghi.
A questo punto le foglie vengono smistate e le gemme, i gambi sottili e le foglie rotte sono ordinati e confezionati separatamente, come rispettivamente Sencha Mecha, Sencha Kukicha e Hanako. Le foglie più grandi sono messe da parte per il bancha.

Scopri la classificazione e i processi di lavorazione del tè!
Leggi quali sono le principali differenze tra tè cinese e tè giapponese.

Esistono diversi tipi di tè verde Sencha, ad esempio:

  • Asamushi Sencha: questo è un tè sencha dove la fase di cottura al vapore ha una durata molto breve. I livelli di cottura a vapore sono chiamati “mushi”.
  • Fukamushi Sencha: Con circa 90 secondi di cottura a vapore, è il tè sencha con la cottura a vapore più duratura.
  • Chumushi Sencha: può essere considerato il tè sencha con il terzo grado di mushi.
  • Sencha in polvere: un tè in polvere come il tè matcha, utile dunque anche nelle preparazioni di ricette in cucina, il colore sarà di un verde più scuro rispetto al matcha in quanto durante la coltivazione non viene coperto da teli.
  • Kabuse: le piante vengono coperte da teli per una settimana prima del raccolto, ciò aumenterà il processo di clorofilla e reduce la sensazione di astringenza rendendolo più dolce.

EFFETTI BENEFICI

Gli effetti benefici, come la maggior parte dei tè verdi, sono molti:

  • Aiuto nelle fasi di perdita di peso in quanto ottimo brucia grassi
  • Ottimo antiossidante e dunque aiuta nella prevenzione dell’invecchiamento e danneggiamento cellulare e offre un grande supporto al sistema immunitario grazie anche alla presenza di vitamina C
  • Ausiliario nell’abbassamento del colesterolo cattivo
  • Ausiliario nella lotta ai radicali liberi
  • Aiuta a combattere lo stress
  • Migliora la salute orale grazie alla presenza di fluoro. (Leggi come il tè verde aiuta la salute orale.)

ALTRI USI

Il tè sencha, in particolare quello in polvere può essere utilizzato in ambito culinario per preparare dolci, salati, milkshak, cocktails e tante altre preparazioni.

Leggi la ricetta della torta al tè sencha e yogurt all’albicocca.

MODI E TEMPI D’INFUSIONE

Dosi metodo giapponese
Foglie: 3gr circa
Acqua: 120 ml ca
Temperatura: 70-75°C
Infusione: 50-60 sec circa la prima infusione e 30-40 sec ca per le seguenti infusioni aumentando eventualmente la temperatura dell’acqua a 80°C.

Teiera consigliata: kyusu giapponese.

Ecco un video di youtube che spiega come può essere preparato il tè sencha:

PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE

Foglie secche: color verde intenso a forma di piccoli aghi
Liquore: colore verde-giallo chiaro dal gusto dolce e aroma vegetale

ph: sushaninateacup

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi un commento!
Scrivi il tuo nome qui