Tè al gelsomino – Storia, leggende, raccolto, usi e proprietà.

0
709

Il tè al gelsomino, il tè più popolare a Pechino. Vediamo nell’articolo la storia, il raccolto, i processi di produzione, gli usi, le ricette e le proprietà del tè al gelsomino.

NOME

Cinese: Mòlìhuāchá 茉莉花茶

Inglese: Jasmine Tea

ORIGINE DEL TÈ AL GELSOMINO

Il tè aromatizzato più famoso in Cina è il tè al gelsomino mòlìhuāchá
茉莉花茶 e sebbene sia il tè più utilizzato a Pechino, la sua storia parte da Fuzhou nel Fujian. La data esatta di quando questo tè sia stata creato non è certa ma di sicuro ha iniziato ad essere molto popolare tra le dinastie Song (960–1279 d.C.) e Ming (1368-1644 d.C.). Oggi lo si può trovare in tutto il mondo ed è il preferito anche dai ristoranti cinesi che si trovano fuori dalla Cina.

LEGGENDA

Secondo una leggenda, un tempo, un fratello e una sorella vivevano alla periferia di un piccolo villaggio vicino alla città di Fuzhou, nella provincia del Fujian. I loro genitori erano morti e dato che erano molto poveri dovevano lavorare duramente per poter mangiare.

Un inverno, il fratello si ammalò molto seriamente e nessun dottore riusciva ad aiutarlo. Poi un giorno, una donna anziana raccontò a sua sorella di un drago magico che aiutava sempre le persone bisognose. La ragazza decise di trovare quindi questo drago e, lasciando il fratello sotto la cura della vecchia signora, lasciò la casa per andarlo a cercare.

Dopo un lungo vagare giunse nella grotta del drago che era circondata da cespugli di gelsomino di straordinaria bellezza. La ragazza disse al drago la sua situazione e il drago promise di aiutarla, dicendo però che il recupero per suo fratello non sarebbe stato facile.

Il drago fece un grido minaccioso e al suo collo apparve una perla luccicante al sole. Una piccola goccia cadde dalla perla e sul terreno spuntò un bel cespuglio di tè che iniziò immediatamente a crescere. Il drago disse alla ragazza che avrebbe dovuto prendersi cura del cespuglio e scomparve. Piovve forte per tutto il giorno, ma la ragazza continuò ad occuparsi del cespuglio senza sosta.

Alla fine, piccole foglie lunghe iniziarono a crescere dal cespuglio. La ragazza le raccolse, le asciugò accanto ai fiori di gelsomino e fece delle perle delicate, come quella che pendeva intorno dal collo del drago. Tornando a casa, preparò del tè da queste foglie magiche e la loro casa si riempì di un meraviglioso aroma di gelsomino. Dopo aver assaporato la bevanda miracolosa, suo fratello si riprese rapidamente.

RACCOLTO E VARIETÀ DEL TÈ AL GELSOMINO

Per la creazione di questo tè, le foglie del tè di base (il più usato è il verde ma si può trovare anche con il tè bianco, nero o wulong) vengono essiccate e raffreddate. Anche i fiori di gelsomino, dopo essere stati raccolti tra la primavera e l’estate, vengono essiccati, raffreddati e tenuti in un luogo fresco e asciutto. Vi è poi la combinazione del tè verde (o bianco) con i fiori del gelsomino, segue il riposo, cottura e asciugatura.

PROPRIETÀ BENEFICHE DEL TÈ AL GELSOMINO

Oltre alle proprietà benefiche del tè verde, le note del gelsomino possono apportare proprietà che danno un effetto calmante, analgesico e lievemente sedativo.A

ALTRI USI DEL TÈ AL GELSOMINO

Il tè al gelsomino può essere usato in cucina per creare sfiziose ricette soprattutto di dolci come ad esempio gelati, torte, biscotti e tanto altro.

MODI E TEMPI D’INFUSIONE DEL TÈ AL GELSOMINO

Dosi metodo occidentale

Foglie: 3gr
Acqua: 150 ml
Temperatura: 80-85°C
Infusione: 3-4 min circa

Dosi metodo cinese

Foglie: 5gr
Acqua: 150 ml
Temperatura: 80-85°C
Infusione: 15-30 sec circa ogni infusione

PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE DEL TÈ AL GELSOMINO

Il tè al gelsomino ha un aroma fresco che persiste. Ha un sapore vellutato, fresco e vivace.
Foglie secche: le foglie si presentano per lo più in una forma arrotolata con un colore verde-giallo olivastro.
Il liquore: risulta brillante tendente ad un verde giallognolo.

ph: sushaninateacup

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi un commento!
Scrivi il tuo nome qui