In Giappone il tè più diffuso è il tè verde, tra tutti i tipi di tè verde giapponese oggi parliamo del tè verde kukicha 茎茶. Il tè kukicha si differenzia dagli altri tè in quanto, come vedremo, non è solo composto da foglie bensì anche da rametti e steli, sarà dunque un tè di minor pregio? Il prezzo spesso suggerisce che la qualità sia medio-bassa ma scopriamo di più.
NOME
Cinese: 茎茶 Jīng chá
Giapponese: 茎茶 Kukicha
Inglese: Twig tea
RACCOLTO E VARIETÀ
Il tè kukicha è un tè verde giapponese composto non solo da foglie ma anche da rametti e steli (appunto il significato del nome in giapponese).
Questi rametti sono parte del momento di selezione di selezione e scarto delle foglie che possono essere dei tè sencha, bancha o gyokuro. Più pregiato è il tè da cui vengono selezionate le parti del kukicha più quest’ultimo sarà di qualità. Ovviamente, il kukicha più pregiato è quello proveniente dalla selezione delle foglie di tè gyokuro mentre il meno pregiato sarà quello proveniente dal tè bancha, ovvero il grado di coltivazione più basso del tè sencha. Questo è il motivo per cui spesso si hanno dei prezzi medio – bassi.
EFFETTI BENEFICI
Il tè kukicha, essendo composto per lo più da rametti e steli, ha un basso contenuto di teina e si presta dunque molto bene ad essere bevuto come bevanda serale.
Nonostante le foglie presenti siano poche nella composizione del kukicha, le proprietà sono comunque molte come ad esempio:
- Proprietà diuretiche e digestive
- Presenza di vitamina A, B, C
- Effetti antiossidanti
MODI E TEMPI D’INFUSIONE
Foglie: 4gr circa
Acqua: 60 ml ca
Temperatura: 80°C
Infusione: 50-60 sec circa la prima infusione e 30-40 sec ca per le seguenti infusioni aumentando eventualmente la temperatura dell’acqua a 85°C.
Teiera consigliata: kyusu giapponese.
PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE
Foglie/steli secchi: color verde chiaro e scuro a forma di corti steli schiacciati
Liquore: colore verde-giallo chiaro dal gusto dolce.
Scopri la classificazione e i processi di lavorazione del tè!
ph: sushaninateacup