Il Tè Tiěguānyīn – Storia, leggende, raccolto, usi e proprietà.

0
620

Il tè tieguanyin, un tè wulong (oolong) straordinario pieno di storia e tradizione, scopriamo le leggende, il raccolto gli usi e le proprietà del tè tieguanyin.

NOME

Cinese: Tiěguānyīnchá 铁观音茶 / Hóngxīnguānyīn红心观音 / Hóngyàngguānyīn红样观音
(Tiě铁 = ferro; guānyīn 观音 = Guanyin è un bodhisattva, noto anche come la “Dea della Misericordia”, proveniente dell’Asia orientale,  associato alla compassione e venerato dai buddisti Mahayana.)

Inglese: Iron Goddess of Mercy Tea/ Red-heart Goddess of Mercy / Red appearance Goddess of Mercy

ORIGINE E STORIA DEL TÈ TIEGUANYIN

La coltivazione di questo tè ebbe origine nella contea di Anxi (Fujian, Cina) verso la fine della dinastia Tang (618-907 d.C.) e si sviluppò durante il periodo delle 5 dinastie (907- 960 d.C.). Il tè prodotto in questa zona iniziò ad avere talmente successo che iniziò ad essere scelto come oggetto di regalo.

Durante la dinastia Song (960-1279 d.C.) sia i templi che i contadini avevano almeno una coltivazione di tè. Furono i contadini della dinastia Ming (1368 – 1644 d.C.) a scoprire la riproduzione vegetativa delle piante di tè, prima di questa scoperta gli alberi di tè erano soggetti alla propagazione generativa data dalla semina che poteva portare però ad un facile cambiamento della varietà del tè. Sarà poi tra la fine della dinastia Ming e l’inizio della dinastia Qing (1644 – 1911 d.C.) che i contadini di Anxi scopriranno il tè Tieguanyin facendo così della contea di Anxi il luogo di origine di questo tè.

LEGGENDE

La leggenda più famosa narra di un contadino di nome Wei che ogni giorno nel tragitto verso le sue piantagioni di tè si fermava sempre a sistemare un tempio nella contea di Anxi e a pregare. All’interno di questo tempio era presente una statua di ferro rappresentante la dea Guanyin (Dea della misericordia) la quale una notte apparve in sogno al contadino confidandogli il nascondiglio di un prezioso tesoro. Il contadino si recò sul luogo indicato e trovò un germoglio di tè, egli lo prese e lo piantò nel suo campo. Una volta che il germoglio era ormai divenuto un gran cespuglio, il contadino lo condivise con i suoi vicini e iniziò a venderlo sotto il nome di Tie Guanyin.

RACCOLTO DEL TÈ TIEGUANYIN

Il tè Tieguanyin della contea di Anxi (Fujian, Cina) è un tè wulong fatto con le foglie provenienti dalle piantagioni di questa zona. Le zone di maggior produzione di tè Tieguanyin sono il Fujian e Taiwan. L’area di Anxi è ricoperta di sorgenti di acqua fresca che scorrono tutto l’anno. Le alte montagne sono ricoperte di nebbia e nuvole, il clima umido e le piogge ricorrenti fanno dell’area la zona perfetta per la coltivazione di questo tè.

La cimatura delle foglie può avvenire quattro o cinque volte all’anno e si avranno:

  1. il tè di primavera;
  2. il tè estivo;
  3. il tè di metà estate;
  4. il tè di autunno;
  5. il tè invernale.

Tra questi il raccolto più pregiato è quello primaverile ma la qualità dipende sempre dalle condizioni meteorologiche: se colto nei giorni di sole è migliore.

Scopri la classificazione e i processi di lavorazione del tè!

MODI E TEMPI D’INFUSIONE

Dosi metodo occidentale

Foglie: 3gr
Acqua: 150 ml
Temperatura: 85-95°C
Infusione: 3-5 min circa

Dosi metodo cinese

Foglie: 4gr circa
Acqua: capienza di una Gaiwan o una teiera Yixing
Temperatura: 85-95°C
Infusione: 30-40 sec circa ogni infusione e aggiungere 15 sec circa ad ogni ulteriore infusione

Per una perfetta tazza di tè Tieguanyin:

1. Lavaggio delle foglie – mettete 3 gr di foglie in una teiera yixing, versateci circa 50 ml di acqua a 85°C, agitate le foglie per qualche secondo e gettate l’acqua mantenendo le foglie nella teiera. In questo modo avrete pulito le foglie dalle eventuali impurità.
2. Preparate il tè – versate 150 ml di acqua a 85-95°C circa sulle foglie pulite, lasciate in infusione per circa 40-50 sec circa e la prima tazza di tè è pronta per essere goduta.

Leggi come e perché lavare le foglie di tè.

PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE

Foglie secche: le foglie sono arrotolate a formare delle palline.
Liquore: il liquore è dorato come l’ambra ed emana una naturale fragranza di orchidea. Il gusto è vellutato, dolce e fresco. Le foglie possono mantenere un forte aroma fino a 7 infusioni.

CURIOSITÀ

Il tè tieguanyin si sposa benissimo con le teiere in argilla viola Yíxīng. La particolarità degli utensili in argilla viola è che da una parte essi assorbono il tè e ne mantengono la fragranza, dall’altra, avendo un relativamente basso indice di conducibilità termica, si scaldano lentamente mantenendo la temperatura di infusione ed evitando di scottare le mani.
Inoltre, in caso di improvviso sbalzo di temperatura caldo-freddo queste ceramiche non si crepano.
Quindi si può dire che una teiera in argilla viola permetterà la riuscita di un tè caldo e fragrante e se utilizzerete sempre lo stesso tè con la stessa teiera Yixing, dopo diversi anni la ceramica di quest’ultima sarà talmente impregnata di quel tè che basterà aggiungere solo acqua calda per tirarne fuori l’aroma.

ph: sushaninateacup

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi un commento!
Scrivi il tuo nome qui