Vi è mai capitato di leggere di dover lavare le foglie di tè prima di preparare la vostra bevanda? Vediamo ora perché e come sciacquare le foglie di tè.
COME LAVARE LE FOGLIE DI TÈ
Mettere le foglie in una teiera, possibilmente da gongfucha quindi di piccole dimensioni, o in una tazza gaiwan (una tazza tipica cinese con coperchio) oppure in un bicchiere di vetro (nel caso di tè verde come il tè longjing) e versarvi sopra l’acqua, alla temperatura di infusione, fino a coprire le foglie. Lasciare in infusione per pochi secondi (circa 4-5 sec.) e gettare poi l’acqua infusa. A questo punto le foglie saranno pronte per la prima vera infusione.
PERCHÉ LAVARE LE FOGLIE DI TÈ
Diversi possono essere i motivi per cui effettuare un veloce lavaggio delle nostre foglie, vediamone alcuni:
1. Il lavaggio dà il via all’apertura delle foglie e quindi al rilascio dell’aroma del nostro tè in modo da poter avere sin dalla prima vera infusione una bevanda dal gusto pieno e strutturato con una piccola riduzione della sensazione di amaro che si può avvertire con alcuni tè.
2. Lavare le foglie è anche una scusa per iniziare a scaldare le ceramiche in modo che possano accogliere la prima infusione ad una temperatura ottimale.
3. Con i tè fermentati e datati, come il pu’er, il lavaggio può essere utile per levare l’odore pungente tipico della fermentazione in modo da poter poi godere del vero aroma del tè. In questo caso è possibile effettuare anche 2-3 lavaggi in base al tipo di tè e alla sua età.
4. Il lavaggio, come dice la parola stessa, è utile anche per l’eliminazione di eventuali impurità che posso esserci a causa dei processi di lavorazione e di trasporto. La percentuale di queste impurità è talmente minima da non essere affatto rilevante soprattutto se si predilige tè di alta qualità.
5. In caso di foglie rotte dovute ad esempio a un’infusione di tè pressato o dovute ai meccanismi di produzione di tè di bassa qualità, il lavaggio aiuta l’eliminazione delle piccole particelle di tè ormai reso polvere.
6. Sciacquare le foglie aiuta inoltre all’ammorbidimento delle stesse e quindi all’attivazione dell’infusione vera e propria.
7. Alcuni sostengono che il lavaggio sia utile anche al fine di eliminare la caffeina contenuta all’interno delle foglie ma data la rapidità con cui viene effettuato manca proprio il tempo materiale affinché ciò possa avvenire, servirebbero almeno 20-30 secondi di infusione per far rilasciare la caffeina contenuta e non è quindi questo il caso.
NOTE FINALI
Abbiamo visto come e perché lavare le foglie di tè, ovviamente questo procedimento non vale per le foglie in bustina ma solo per quelle sfuse. Un piccolo rituale che contribuisce a rendere magica la preparazione della nostra tazza di tè.
Leggi cosa scegliere tra il tè in foglie o il tè in bustine.
ph: pixabay
Buon giorno Sharon,
Con piacere ho letto le tue informazioni sul Tè, molto chiare e interessanti, non tutti sanno quante curiosità ci sono su l’antica bevanda del mondo.
Io bevo il tè, ma mi sono appassionata prima nei sevizi da te, e poco alla volta mi interessa sempre di più la storia e la cultura che tocca diversi paesi del mondo, questa
stupenda bevanda.
Saluti Patrizia
Ciao Patrizia, grazie mille per il tuo commento! 🙂
Come dici giustamente tu, il tè è una bevanda straordinaria la cui cultura si sta man mano diffondendo sempre di più anche da noi.
Sono felice che anche tu sia appassionata di questa fantastica pianta e che ti piaccia scoprirne sempre di più 🙂
Dati gli eventi dell’ultimo anno, per motivi personali, non ho purtroppo molto tempo da dedicare al blog ma presto tornerò a scrivere nuovi articoli e i commenti di persone amanti del tè sono sempre super apprezzate.
Per qualsiasi cosa, anche per il solo piacere di parlare di tè, puoi mandarmi una e-mail (che trovi nella sezione contatti) quando vuoi e prometto che ti risponderò il prima possibile. Grazie ancora e ti auguro una meravigliosa giornata!
Buon tè, Sushan in a teacup