La primavera porta profumi, caldi raggi di sole, l’apertura di fiori colorati e proprio la natura diventa lo scenario perfetto per un tea party primaverile.
Vediamo qualche idea per poter realizzare un tea party, più o meno informale, da poter godere con amici e conoscenti.
SCELTA DELLA LOCATION
Con la scelta della location giusta si è già a metà dell’opera.
Il luogo ideale per un tea party di primavera è quello immerso nella natura, vediamo qualche idea:
- Un giardino è la scelta migliore. Non è necessario avere grandi pretese, anche il giardino di casa propria o di amici e parenti va benissimo, ancora meglio se è presente anche un portico da poter sfruttare in caso di brutto tempo.
- Una villa immersa nel verde. L’Italia è piena di ville antiche con giardino e molte di esse offrono la possibilità di affittare anche solo parte della struttura per eventi privati, sicuramente cercando online troverete molte soluzioni intorno alla vostra città.
- Un casolare antico di campagna. Le case e i casolari di campagna sono scelte magnifiche per un tea party, donano un’atmosfera rustica ma non per questo meno di pregio.
INVITI ALL’EVENTO
Dopo aver scelto con cura gli ospiti con cui si vuole condividere questo momento di relax, in base al livello di formalità o informalità dell’evento, le opzioni per invitare i nostri ospiti possono essere diverse:
- Si possono spedire i classici inviti cartacei personalizzati, ricordando di richiedere sull’invito la conferma di partecipazione entro una precisa data, così da evitare sorprese dell’ultimo minuto.
- Creare un evento su Fb e chiedere così la partecipazione ai nostri ospiti.
- Creare un gruppo su WhatsApp (magari da cancellare a fine evento).
SCELTA DEL TEMA
Da un tea party primaverile ci si aspetta uno stile bucolico e floreale dai toni chiari e dalle tinte pastello ma nulla impedisce che si possa dar sfogo alla propria fantasia scegliendo un tema particolare per la nostra festa.
Vediamo qualche idea:
- Tema “Alice nel paese delle meraviglie”: uno dei più classici, sicuramente adatto a chi più ama divertirsi con le decorazioni e agli amanti della storia della piccola Alice.
- Tema British: tema dalle ceramiche eleganti, tessuti chiari e leggeri (preferito è il lino), posate e piatti di pregio.
- Tema Cina: in questo caso andranno utilizzati servizi da tè cinesi, quindi con tazzine molto piccole per poter gustare le numerose infusioni delle stesse foglie, bacchette e qualche ventaglio cinese.
- Tema Giappone: anche in questo caso le ceramiche saranno diverse, teiere Kyusu e/o servizi per preparare il tè matcha.
- Tema Marocco: un tema che ci porta nell’Africa del nord e che prevede bicchieri di vetro decorati, vassoi d’argento, qualche lampada in stile marocchino e qualsiasi altro elemento che doni l’atmosfera giusta.
SET UP
Indipendentemente dal tema scelto, non dovranno mancare delle comode sedie o poltrone dove potersi accomodare e godere il protagonista dell’evento: il tè.
Un tea party può iniziare a qualsiasi ora, può sostituire un brunch, un pranzo o un aperitivo nel tardo pomeriggio e per questo il set up del banchetto può assumere diverse forme.
- Si può scegliere di sedersi tutti intorno ad un grande tavolo e in questo caso si dovrà apparecchiare mettendo magari dei segna posti personalizzati per ogni ospite e disporre le varie leccornie al centro del tavolo. Gli ospiti potranno servirsi il tè da soli prendendo le teiere già pronte sul tavolo o l’organizzatore potrà offrirsi di servire il tè per loro.
- Creare una postazione per il tè e una postazione buffet da cui i nostri ospiti potranno servirsi per poi sedersi in divanetti dove poter conversare o ascoltare musica in tranquillità.
- Se si dispone di più tavolini di piccole dimensioni, questi si possono disporre in ordine sparso e porre il tè e il buffet in un grande tavolo imbandito a disposizione dei commensali.
SCELTA DEL TÈ
I tipi di tè scelti possono variare in base al tema dell’evento o al gusto.
- Per un tema tipico inglese, senz’altro non potranno mancare miscele di tè indiani da accompagnare con latte o limone in base ai propri gusti.
- Per il tema cinese, ottima la scelta di tè verdi come il longjing, il biluochun o il taiping houkui.
- Per il tema giapponese perfetta sarebbe la scelta del tè matcha da preparare secondo la tradizione o tè verdi come il sencha, bancha, gyokuro o genmaicha con il suo gusto particolare regalato dell’aggiunta di riso tostato.
- Per il tema marocchino immancabile è il tè alla menta da preparare con tè verde gunpowder e foglie di menta fresche.
CIBO DA ACCOMPAGNAMENTO
In base all’ora scelta per l’inizio dell’evento e al tema deciso, si valuteranno le quantità del cibo da servire. Non dimenticate che il protagonista deve essere il tè e, dunque, non preparate pasti pesanti o dai sapori troppo carichi che possano sovrastare le note delicate della nostra bevanda. Il finger food è ciò che meglio si presta.
- Per un tema inglese immancabili sono gli scones con panna e marmellata, piccoli sandwich, torte e pasticcini.
- Per un tema cinese non può mancare la frutta, piccoli dolci cinesi e frutta secca.
- Per un tema giapponese si può usare il tè matcha stesso per creare delle sfiziose ricette sia dolci che salate.
MUSICA E DECORAZIONI
Se siamo riusciti a trovare una bella location immersa nella natura allora il canto degli uccellini sarà il miglior sottofondo, in alternativa si può considerare l’idea di mettere una musica che accompagni il nostro evento scegliendo magari tra musica classica, pop, orientale o lounge a seconda del tema e dei nostri gusti.
Le decorazioni sono essenziali ma non c’è il bisogno di esagerare, anche poche ma ben scelte faranno la loro figura.
Qualche idea:
- Fiori
- Lampade da giardino
- Candele (anche se potrebbero essere pericolose)
- Ventagli
- Segna posti a forma di mini-teiera (scatenate la fantasia)
- Lucine per gli alberi
- Nastri colorati
- Ceramiche colorate o decorate, anche se non necessariamente tutte uguali
NOTE FINALI
Non dimenticate una macchina fotografica (o il vostro cellulare) per immortalare il vostro meraviglioso evento.
L’importante durante un tea party è poter gustare del buon tè e rilassarsi in compagnia per celebrare l’inizio della calda stagione (e dei nuovi raccolti di tè).
Se avete idee su come preparare un tea party primaverile scrivetele nei commenti! 😊
ph: Foto di Jill Wellington da Pixabay