Il tè Taiping Houkui – Storia, leggende, raccolto, usi e proprietà.

0
86

Il Taiping Houkui è un tè verde cinese dalla forma particolare e il gusto rinfrescante.

NOME

Cinese: 太平猴魁 tàipíng hóukuí

Inglese: Peaceful monkey leader

ORIGINE

Il tè verde Taiping Houkui nasce ai piedi dei monti Huangshan 黄山 nella contea di Taiping太平府, ora distretto di Huangshan in Cina. Iniziò ad essere coltivato durante la dinastia Ming e apprezzato da molti imperatori Qing. Oggi viene spesso regalato a persone importanti.

LEGGENDE

Prima leggenda

Secondo una leggenda, un giorno un contadino della contea di Taiping, ai piedi della montagna Huangshan sentì un fresco profumo provenire dalle rocce della montagna, sporgendosi notò dei cespugli di tè selvatico che erano però difficili da raggiungere. Il contadino non voleva rinunciare alla possibilità di raccogliere un tè così profumato e quindi decise di addestrare delle scimmie ad arrampicarsi per raccogliere le foglie di questa pianta. Dopo aver assaggiato questo tè, la gente lo chiamò 茶中之魁 il capo dei tè. Dato che il tè era stato colto dalle scimmie, venne poi chiamato 猴魁 il capo delle scimmie.

Seconda leggenda

Un’altra leggenda narra di una coppia di scimmie che vivevano a Huangshan e di un contadino che fu benedetto dal Dio delle scimmie. Questa coppia aveva un cucciolo che un giorno, giocando, si allontanò dai genitori e si perse nella contea di Taiping a causa di una fitta nebbia. La vecchia scimmia, quindi, iniziò a vagare per la contea alla ricerca del proprio cucciolo ma sfinita dalla lunga ricerca un giorno morì di stanchezza accasciandosi in una fossa di montagna. Lì vicino abitava un contadino che si guadagnava da vivere grazie alla raccolta di tè selvatico. Un giorno, passeggiando, il contadino vide il corpo della vecchia scimmia morta, decise così di prendersene cura e di seppellirla sulla collina. All’improvviso sentì una voce dire “Vecchio, hai fatto una cosa buona per me, ti ringrazierò.” Il contadino non diede peso a questa voce e se ne andò.

La primavera successiva l’anziano tornò sulla collina alla ricerca di tè selvatico e con sua sorpresa vi trovò invece una montagna piena di rigogliosi alberi di tè e di nuovo udì la stessa voce della primavera precedente dirgli “Ti ho donato questo tè, se te ne prenderai cura non dovrai preoccuparti più di come guadagnarti da vivere”. Il contadino capì di aver ricevuto gli alberi di tè in dono dal Dio Scimmia e rinominò la collina come la cima della scimmia e la fossa la nominò la fossa della scimmia. Data l’alta qualità delle foglie il tè, questo fu nominato come il capo dei tè e in seguito ribattezzato 太平猴魁 Taiping Houkui: Il pacifico capo delle scimmie o il capo delle scimmie di Taiping.

RACCOLTO

Questo tè viene prodotto ai piedi settentrionali dei monti Huangshan (la montagna gialla) nell’ex contea Taiping nella provincia dell’Anhui, questo significa che il raccolto non riceve molta luce e di conseguenza il tè sarà più delicato.
Il terreno dove viene coltivato è umido e le temperature non sono alte; infatti, le piantagioni sono distribuite ad alture intorno ai 350mslm.

Il processo di produzione di questo tè vede interi passaggi completamente fatti a mano e questo incide sulla qualità e sul prezzo delle foglie.

Scopri quali sono i processi di produzione del tè.
Scopri le proprietà del tè verde.

MODI E TEMPI D’INFUSIONE

Per l’infusione di questo tè si può usare il classico stile gongfucha ma per questo tè si può usare un tumbler di vetro alto per poterne godere appieno l’intera esperienza sensoriale.

Scopri quale tazza usare per il tuo tè preferito.

Dosi metodo cinese

Foglie: 3gr

Acqua: 300 ml

Temperatura: 80-85°C

Infusione: 1-3 min

Versare dell’acqua calda nel bicchiere per scaldarne il vetro e gettare l’acqua.

Porre circa 3 grammi di tè Taiping Houkui nel bicchiere e versare l’acqua a circa 80-85°C fino a metà bicchiere. Attendere che le foglie si espandano qualche secondo e versare l’altra metà dell’acqua, attendere circa un minuto e iniziare a degustare l’infuso.

Per poter avere una fresca seconda infusione non finire l’intero primo bicchiere ma lasciare almeno un terzo di acqua e poi aggiungere nuova acqua calda.

Si raccomanda di conservare questo tè in un contenitore ermetico o comunque in un contenitore ben chiuso per evitare che le foglie scuriscano e che si rovinino con l’umidità e la luce.

PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE

Foglie secche: il taiping houkui è formato da 2 gemme, piatte e dritte con punta appuntita.

Liquore: chiaro. Gusto morbido e dolce, aroma fresco con fragranza di orchidea.

ph: sushaninateacup

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi un commento!
Scrivi il tuo nome qui