Abbiamo visto quanto la scelta dell’acqua sia importante per la creazione di una buona tazza di tè, un altro elemento da non sottovalutare è il materiale degli utensili che scegliamo a seconda del tipo di tè che vogliamo servire.
Vediamo una breve presentazione.
SERVIZIO DA TÈ VERDE
Quando si serve del tè verde è importante poterne valutare il colore, l’aroma, l’aspetto e il gusto. Per un tè verde di alta qualità sono consigliati vetro e porcellana bianca.
Il vetro permette di osservare il cambiamento di forma e l’apertura delle foglie durante l’infusione. Inoltre, dato che il tè verde ha una temperatura di infusione bassa rispetto ad altri tè (tra i 75°C e gli 85°C) il vetro, avendo un basso coefficiente di conducibilità termica, aiuta l’infuso a mantenere la temperatura idonea. I tè consigliati per un servizio di vetro sono i tè verdi piatti come il Lóngjǐng 龙井茶 e quelli a forma di ago.
L’uso della porcellana bianca permette, oltre di poter ammirare l’apertura delle foglie, di poter godere con chiarezza del colore dell’infuso o più propriamente detto “liquore”. Questa scelta si sposa bene con i tè dalla forma arrotolata come il Bìluóchūn 碧螺春 o il Xìnyáng Máojiān 信阳毛尖.
SERVIZIO DA TÈ WULONG
Possiamo dividere i tè wulong in 4 parti a seconda della provenienza: Wulong del Fujian del sud, Wulong del Fujian del nord, Wulong di Guangdong e Wulong di Taiwan. Ognuno con la propria tecnica di versata e con il proprio servizio da tè.
Tra gli Wulong del Fujian del nord i più rappresentativi sono: dàhóngpáo大紅袍, bái jīguān白鸡冠, Shuǐ jīnguī 水金龟, tiěluóhàn 铁罗汉, shuǐ xiān 水仙茶, ròuguì 肉桂茶. Vengono definiti “rock tea” per via del terreno roccioso in cui crescono. Questi tè preferiscono le ceramiche Yixing in argilla viola che hanno le proprietà dì mantenere il calore di infusione e di conservare la fragranza.
Nel sud del Fujian gli Wulong più importanti sono: il tiěguānyīn 铁观音 e il huángjīn guì 黄金桂. Per loro si preferisce usare la porcellana bianca o l’argilla viola.
Il Phoenix Dāncōng 单枞 è l’wulong più rappresentativo del Guangdong. Anche questo tè va maggiormente servito con un servizio in argilla viola, in alternativa si può usare la porcellana bianca.
Tra i tè wulong di Taiwan spiccano i tè delle montagne Dongding e Ali. In questo caso è d’obbligo l’uso delle porcellane taiwanesi.
SERVIZIO DA TÈ BIANCO
Per il tè bianco sono adatti i servizi in pietra, legno e ceramica semplice. Meglio evitare materiali preziosi. Per il Silver Needle White Tea può essere utilizzato il vetro così da poter ammirare le foglie durante l’infusione.
SERVIZIO DA TÈ GIALLO
Il miglior materiale per il tè giallo è l’argilla viola. Gli utensili di vetro sono una buona scelta se si vuole apprezzare l’apertura delle foglie, un tè che vale la pena di osservare durante l’infusione è il jūn shān yín zhēn君山银针.
SERVIZIO DA TÈ NERO
Leggi perché in Cina è chiamato tè rosso!
Tra i tè neri più importanti troviamo il Keemun black tea (qímén hóngchá 祁门红茶), il Dianhong Golden Tip (Diān hóng chá 滇紅茶) e il Lapsang Souchong (Zhèng shān xiǎo zhǒng 正山小种).
Per il Keemun black tea è consigliata la porcellana bianca per poterne godere a pieno il colore brillante dell’infuso. Questo tè è amato soprattutto dagli inglesi e quindi può essere servito in ceramiche dalle decorazioni floreali dorate e d’argento, accompagnato da una fetta di limone, un bricco di latte e degli scones e sandwich inglesi per tè pomeridiano in stile british.
Per il Dianhong (Yunnan) black tea perfetti sono gli utensili di vetro così da goderne il cambio di forma in infusione.
Anche per il Lapsang Souchong sono adatte le ceramiche di argilla viola.
SERVIZIO DA TÈ SCURO
Leggi perché in Cina è chiamato tè nero!
Tra i tè più rappresentativi della categoria di tè fermentati troviamo: il tè Pǔ’ěr普洱 dello Yunnan e il tè Liù bǎo 六堡 del Guangxi. Per questi tè sono adatte ceramiche di argilla ruvida o di argilla viola.
ph: sushaninateacup
Bibliogr. “中国茶” di 羽叶 ed. 中国红