Cina: viaggio tra le piantagioni di tè. Cosa mettere in valigia?

0
210

Avete già programmato il vostro tour? Volo prenotato? Visto fatto? Allora non vi rimane che fare la valigia! Sì, ma cosa metterci?

(Scegli la destinazione dove visitare la piantagione del tuo tè preferito)

La risposta varia a seconda della durata del viaggio, della zona e dal periodo dell’anno in cui andrete.
Il periodo migliore per visitare le piantagioni di tè è da marzo a giugno in modo da poter godere del risveglio della natura e l’inizio della stagione del raccolto.
L’estate, personalmente, non la consiglio in quanto in molte zone della Cina vi ritroverete a combattere con la stagione delle piogge.
Io sono partita in autunno e anche se il momento del raccolto era praticamente giunto alla fine ho potuto godere dei bellissimi panorami e delle magnifiche piantagioni senza incontrare la ressa di turisti.

Nella speranza di potervi dare qualche idea in più, ecco cosa ho messo nella mia valigia prima di partire per il giro delle piantagioni di tè nel sud della Cina e qualche consiglio.

VALIGIE PER IL VIAGGIO

Per il mio viaggio di un mese e mezzo sono riuscita a far stare tutto in uno zaino e una valigia media, lasciando addirittura lo spazio per l’acquisto di ceramiche e tanto, tantissimo tè!

Come fare se abbiamo fatto troppi acquisti ma non vogliamo aggiungere un secondo bagaglio per il volo di ritorno? La mia soluzione è stata quella di rivolgermi alle poste cinesi o a corrieri internazionali per auto-spedirmi un pacco con tutti gli acquisti in più. Ma attenzione, non vi sarà permesso spedire il tè!

CONSIGLI SUI VESTITI DA PORTARE

Nel mio ultimo viaggio ho toccato diverse regioni cinesi: da Shanghai a Kunming il paesaggio e le temperature cambiano a seconda della tappa perciò la cosa migliore è preparare una lista di abiti che diano modo di vestirsi a cipolla.

Per la città (come Shanghai, Nanjing, Hangzhou)
Inizio primavera e autunno: Jeans leggeri, magliette a maniche corte, felpa leggera, giacca leggera, sciarpa leggera.
Fine primavera – inizio estate: shorts e canotte.
Ovviamente per la città potete aggiungere qualche capo per uscire la sera a vostra scelta.

Per le piantagioni a bassa quota (come ad Hangzhou)

Inizio primavera e autunno: pantaloni tecnici leggeri o semplicemente jeans, magliette a maniche corte, una felpa e una sciarpa leggera.
Fine primavera – inizio estate: le piogge iniziano ad essere più frequenti quindi anche se le temperature sono alte consiglio un pantalone lungo tecnico leggero magari convertibile per poter camminare tranquillamente tra le piante di tè.

Per le città e le piantagioni ad alta quota (come nello Yunnan)

Inizio primavera e autunno: aggiungere una felpa o una giacca un po’ più pesante in quanto a seconda della quota le temperature possono abbassarsi o alzarsi di diversi gradi.
Fine primavera – inizio estate: pantaloni tecnici da montagna leggeri convertibili.

Per approfondire nel dettaglio la situazione climatica cinese consiglio questo sito.

CONSIGLI SULLE SCARPE DA PORTARE

Dato che il mio viaggio è durato circa un mese e mezzo, ho cercato di limitare il numero degli indumenti e delle scarpe al minimo in modo da poter viaggiare leggera e quindi ho optato per un unico paio di scarpe da trekking.

Se per la città avete scelto di aggiungere un abito da sera allora aggiungete anche delle scarpe ad abbinare.
Nota per le donne con numero di scarpe dal 40 (compreso) in su: trovare scarpe di un numero superiore al 39 in Cina non è affatto cosa semplice ma devo dire che in caso di necessità più di una volta mi ha salvato H&M.

TECNOLOGIA INDISPENSABILE

Per un viaggio simile non può mancare una macchina fotografica, che sia quella del nostro smartphone o una macchina professionale da non dimenticare sono:

• Caricabatterie
• Schede di memoria
• Eventuale pc o tablet (per viaggi lunghi)
• 2 adattatori universali
• Power bank per smartphone
• Selfie stick

BORSA DEL BAGNO

Da non dimenticare:
• Ciabatte
• Biancheria intima
• Pigiama (se lo usate)
• Spazzolino e dentifricio da viaggio (Leggi l’articolo sul dentifricio al tè!)
• Pettine
• Salviettine intime
• Shampoo e bagnoschiuma (opzionali, spesso li trovate negli hotel o potete comprarli sul posto)
• Trucchi e struccante
• Deodorante
• Phon e/o diffusore universale

GENERALE

• Occhiali da sole
• Ombrello/impermeabile
• Passaporto
• Fotocopia del passaporto da portare sempre con sé per sicurezza
• Portafogli
• Documenti personali
• Dizionario (l’inglese non è sempre scontato in Cina, anzi, quindi un piccolo dizionario potrebbe rivelarsi estremamente utile, soprattutto nelle zone di montagna)
• Cuscino per l’aereo
• Carte di credito (attive per l’uso all’estero)
• Zaino
• Antizanzare tropicale (soprattutto per le zone piovose o con un clima più tropicale)

CONSIGLI SULLE MEDICINE DA PORTARE

Avendo vissuto in Cina ho avuto modo di provare le medicine cinesi e devo dire che mi sono sempre trovata bene ma quando viaggio preferisco sempre avere la mia piccola scorta di emergenza che di solito si compone di:

• Fermenti lattici per riequilibrare la flora intestinale
• Ibuprofene per dolori di varia origine e natura
• Antiacido/reflusso e simili per bruciori di stomaco dovuti magari a qualche cibo pesante
• Cerotti e salviette disinfettanti per eventuali tagli
• Paracetamolo per eventuale febbre
• A seconda dell’emergenza lassativo naturale o imodium
• Reintegro Sali minerali
• Antibiotico ad ampio spettro
• Antispastico per eventuali crampi allo stomaco
• Antinfiammatorio

(Attenzione: questa è la MIA lista di medicine che riporto con il semplice scopo di aiutare a pensare alle cose di cui si potrebbe aver bisogno in caso di viaggio, non va assolutamente presa come regola. Chiedere consiglio al proprio medico di riferimento prima di partire.)

 – P.S. –

Nelle strutture ricettive delle zone più rurali, come nello Yunnan, non stupitevi di trovare ogni tanto dei piccoli inquilini nelle vostre stanze come ad esempio qualche scarafaggio, anche nelle strutture a 5 stelle può capitare di non trovare il lusso e l’agio che trovereste negli hotel delle grandi città come ad esempio Shanghai.

Se invece non siete schizzinosi vi divertirete un mondo e sarà un’esperienza indimenticabile!
Zaino in spalla, si parte! 😀

ph in copertina: pixabay

ph articolo: sushaninateacup

Ho dimenticato qualcosa? Voi cosa aggiungereste?

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi un commento!
Scrivi il tuo nome qui