Hangzhou e il tè Longjing

2
350

HANGZHOU – Hángzhōu 杭州

Sulle rive del Lago dell’Ovest (Xīhú 西湖) nasce Hangzhou: centro politico, economico e culturale dello Zhejiang.

Hangzhou è stata una delle sette capitali della Cina ed è una città ricca di storia e arte. Marco Polo ne parlò come “la città più bella ed elegante del mondo”. È famosa per le sue bellezze naturali e per un prodotto tipico del territorio ovvero il Lóngjǐngchá (龙井茶) o Dragon well tea.

LE CASE DA TÈ AD HANGZHOU

Il tè ad Hangzhou è così importante che la città abbonda di case del tè (come la Qingteng teahouse e la Hupanju teahouse), negozi di tè e ceramiche. Non a caso è qui che sorge il China National Tea Museum.

TOUR DEL TÈ: DOVE E QUANDO

Numerosi sono i tour disponibili per poter visitare le piantagioni durante tutto l’anno ma il periodo migliore è tra aprile e maggio ovvero durante le prime raccolte e prima della stagione delle piogge. Se si decide di venire in questi mesi sarà possibile inoltre seguire i diversi procedimenti di cimatura, lavorazione e preparazione della bevanda.

Se non si ha la possibilità di visitare la città in primavera si può venire ad ottobre, quando le temperature iniziano ad essere gradevoli e le piogge meno persistenti. Il pro del visitare le piantagioni in autunno è quello di non trovare l’orda di persone tipica della stagione primaverile; il contro è il non poter assistere alla raccolta e lavorazione del tè in quanto il momento della cimatura è giunto quasi al termine.

COSA VEDERE

Magari starai pensando “E allora cosa vengo a fare in autunno?”, in realtà le cose da fare e da vedere sono comunque molte. Innanzitutto, senza il caos causato dai pullman di turisti e dalle guide che urlano nei microfoni per chiamare a raccolta i propri gruppi, si può godere della pace tipica di questi luoghi, respirarne l’aria tersa e rilassarsi.

IL MEIJIAWU TEA VILLAGE

Si può fare una passeggiata tra le piantagioni del “Meijiawu tea village”, scattare una foto davanti alla statua di Lu Yu 陆羽(autore del “Canone del tè”), mangiare in uno dei tanti ristorantini casalinghi dove poter assaggiare piatti come pollo o gamberi al tè longjing e fermarsi a bere tè in una delle numerose teahouse del villaggio.

È possibile assistere alla dimostrazione della cerimonia del tè longjing e darsi allo shopping nell’area dedicata.

GLI EIGHTEEN IMPERIAL TEA BUSHES

Imperdibile è la visita agli “Eighteen Imperial Tea Bushes” dove la leggenda narra che l’imperatore Qianlong (1711-1799) abbia scoperto questo speciale tè verde e dove si trova la fonte del drago da cui deriva il nome di questo tè (龙Lóng=drago; 井Jǐng=fonte; 茶Chá= tè).

COME ARRIVARE

Armandosi di cartina e un po’ di pazienza è possibile visitare in autonomia ogni sito descritto grazie ai mezzi pubblici o ai molteplici taxi presenti in città, in alternativa potete affidarvi ad una buona guida del luogo che vi eviterà perdite di tempo e vi porterà nei luoghi di maggiore interesse.

Se vuoi sapere a quale tour operator mi sono rivolta clicca qui.

ph: sushaninateacup

2 COMMENTI

  1. Wonderful text and beautiful insight to tea culture in Hangzhou.
    Can’t wait to read more. Good way to practice my italian. 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi un commento!
Scrivi il tuo nome qui