“Il canone del tè” 茶经 Chájīng è il primo libro sul tè e l’autore ne è Lu Yu 陆羽 (733 d.C – 804 d.C), considerato il Dio del tè.
VITA DI LUYU:
Lu Yu, conosciuto anche come Hongjian, era originario di Jingling vicino Fuzhou nel Fujian e visse durante la Dinastia Tang (618 d.C – 907 d.C).
Secondo la leggenda Lu Yu fu abbandonato dai suoi genitori e venne adottato da un monaco Buddista zen: il maestro Zhi Ji, abate del monastero Longgai a Jingling.
Lu Yu imparò a preparare il tè per il suo maestro già all’età di 8 anni. A 12 anni però lasciò il monastero in quanto sentiva di non voler diventare monaco. Ben presto si unì ad una troupe teatrale, imparò l’arte della recitazione e grazie ad un grande senso dell’umorismo e alla sua intraprendenza divenne un famoso comico/giullare. Scrisse anche una farsa in tre volumi: 谑谈 Xuètán “Chiacchiere scherzose”.

Le sue grandi performance attirarono l’attenzione du Li Qiwu, ex governatore di Luoyang, il quale lo raccomandò al Sig. Zou, un colto eremita a Huomenshan.
Lu Yu studiò così la letteratura, la geografia e il tè. Viaggiò molto tra l’Hubei e il Sichuan per approfondire i suoi studi.
Per evitare il caos causato dalle guerre dovute alla rivolta di An Lushan (755 d.C -763 d.C) si rifugiò a Shengzhou e visse nel tempio Qixia dove perfezionò le sue abilità in ambito del tè. Una volta lasciato il tempio Qixia, visse come eremita a Shaoxi dove fece amicizia con il monaco Jiao Ran. Qui finì il “Canone del tè” e morì a Huzhou. Dopo la sua morte Lu Yu fu nominato Saggio del tè.
IL CANONE DEL TÈ, L’OPERA:
“Il canone del tè” 茶经 Chájīng fu completato nel 750 d.C circa e l’opera introduce la storia, le origini, la coltivazione, la raccolta, la lavorazione, i metodi di infusione e di preparazione del tè. Fu il primo libro in assoluto a trattare il tema del tè e diede inizio ad una lunga serie di altri testi ad opera di altri maestri.
Questo testo contribuì alla diffusione dell’arte del tè in tutto il paese e poi nel mondo.
Il libro è un trattato in 10 capitoli in cui spiccano dettagliate illustrazioni degli utensili utili alla produzione e preparazione del tè.
Cap. 1: Le origini del tè
Cap. 2: Strumenti per la produzione del tè
Cap. 3: Processi di Produzione
Cap. 4: Utensili del tè
Cap. 5: Metodi di infusione del tè
Cap. 6: Degustazioni del tè
Cap. 7: Aneddoti sul tè
Cap. 8: Regioni di produzione
Cap. 9: Generalità
Cap. 10: Illustrazioni
ph: sushaninateacup