Ci siamo, le temperature si sono abbassate e il Natale è alle porte, perché non organizzare un tea party natalizio? Vediamo qualche idea per poter organizzare una festa piena di gusto e calore.
SCELTA DELLA LOCATION
Quando si tratta di Natale, il primo pensiero per la scelta del posto migliore dove fare un buon tea party va subito ad una baita di montagna davanti ad un bel caminetto ma non sempre è fattibile quindi possiamo scegliere il luogo che più ci piace:
- la tavola del nostro soggiorno
- la stanza in affitto di un caldo hotel di lusso
- una casa di campagna o dove più si preferisce in base alla propria disponibilità finanziaria e logistica.
INVITI ALL’EVENTO
Perché non divertirsi a mandare speciali inviti cartacei personalizzati? Con il Natale le scelte di carte e lettere decorate a tema è infinita, in alternativa potete sbizzarrirvi a decorare le lettere di invito a mano come più gradite. L’invito cartaceo è un po’ passato di moda ma forse proprio per questo potrebbe essere una tradizione da riscoprire.
Non avete la pazienza o il tempo di mandare inviti cartacei? La tecnologia è nostra amica e possiamo optare per la creazione di un gruppo whatsapp o per la creazione di un evento su facebook: sicuramente le opzioni più veloci anche per rispondere ad eventuali dubbi o domande degli invitati e per avere la loro conferma di partecipazione.
Leggi anche come preparare un tea party primaverile.
SCELTA DEL TEMA
Il tema, ovviamente, è il Natale e sarà dunque necessario provvedere a procurarsi tutto ciò che possa rendere magica l’atmosfera. Non preoccupatevi, se il vostro budget è limitato non sarà necessario acquistare mille decorazioni ne basteranno poche ma d’effetto.
SET UP e DECORAZIONI
- Una tavola con tovaglia rossa o con tovaglia bianca con runner rosso centrale sono le mie opzioni preferite ma potete scegliere l’abbinamento che preferite. Se poi avete un bel tavolo di legno allora delle tovagliette rosse o di tessuto naturale renderanno l’atmosfera ancora più calda.
- Un piccolo centro tavola natalizio da poter creare anche a mano magari usando delle pigne, rametti di pino, del nastro rosso e delle candele. In internet potrete trovare un’infinità di idee interessanti.
- Una o più alzatine piene di squisiti dolcetti e stuzzichini da accompagnare al nostro tè.
- Servizio di piatti, teiere e tazze di ceramica bianca o decorati a tema.
- Segnaposti nominativi personalizzati. In questo caso potete usare qualsiasi cosa: bigliettini fatti a mano, candele, pigne, cucchiaini da tè con nastri di colori diversi, mini porta tè che poi gli ospiti possono portare a casa, biscotti a forma di albero di Natale ecc insomma potete dare sfogo alla vostra fantasia.
- In base a come sceglierete di servire il tè non dimenticate di mettere dei piattini dove far poggiare le bustine di tè usate o gli infusori con le foglie di tè una volta finita l’infusione.
- Non dimenticate inoltre di mettere a disposizione dei vostri ospiti una zuccheriera, del miele, limone e latte così da lasciare scelta su come condire il proprio tè. A proposito di zucchero potete trovare in vendita dei bastoncini di zucchero cristallizzato molto belli.
- La musica non può mancare, un piacevole sottofondo è sempre gradito, potete optare per le tradizionali canzoni natalizie soprattutto se riproposte da grandi cantanti come Sinatra o Bublé.
SCELTA DEL TÈ
Possiamo proporre un tè principale o l’assaggio di più tè in base ai nostri gusti.
Come accennato nell’articolo dedicato ai Regali di Natale a base di tè, i tè che suggerirei per Natale sono:
- English Breakfast Tea: un classico che piace più o meno a tutti (con latte o limone o puro a seconda dei gusti) e con il quale non si sbaglia mai, soprattutto se proposto in foglie sfuse invece che in bustine.
- Tè aromatizzati: possono essere tè aromatizzati alla cannella, allo zenzero o il classico tè al bergamotto ovvero il tè Earl Grey. Volendo sconfinare fino in Cina si può proporre anche un delicato tè al gelsomino come primo assaggio.
- Tè speziati: un tè particolare da servire è il Masala chai, ovvero un tè nero arricchito di spezie per dare un tocco piccante all’evento.
- Ovviamente potete anche proporre tè cinesi e giapponesi ma per il Natale forse meglio scaldarsi con dei tè inglesi/indiani che data la loro robustezza meglio si abbinano ai dolci.
Qualora voleste proporre più tè partite sempre servendo prima i più delicati (bianchi, gialli, verdi e verdi aromatizzati) fino ai più forti (neri, neri aromatizzati e neri speziati).
CIBO DA ACCOMPAGNAMENTO
- Prendendo spunto dall’inglese afternoon tea, possiamo abbinare i nostri tè a torte, mini-sandwich e scones con tanto di panna montata e marmellate varie. Ciò non toglie che possiamo tranquillamente sostituire questi dolci con quelli tipici delle nostre tradizioni. In quest’ultimo caso aggiungerei comunque qualche piccolo snack salato per variare l’offerta culinaria.
- In caso di scelta di tè cinesi consiglio di mettere a tavola anche della frutta secca come semi di girasole, arachidi e pistacchi.
- Se optate per il masala chai potete provare a sbizzarrirvi nel preparare qualche dolce tipico indiano. (Leggi l’articolo dedicato al masala chai per approfondire)
Inoltre come chicca potete provare ad offrire dei dolci fatti con il tè.
NOTE FINALI
Ovviamente i suggerimenti di questo articolo sono solo piccole indicazioni per il vostro tea party Natalizio, le idee possono essere infinite e non ci sono regole se non quella di divertirsi in compagnia di chi si ama gustando del tè di qualità.
Se avete delle idee alternative scrivetele nei commenti! 😊
Foto di Jill Wellington da Pixabay