Lu Tong – Tè e Poesia

0
68

Durante la dinastia Tang abbiamo visto fiorire numerose arti e tra queste non manca la poesia, scopriamo in questo articolo Lu Tong e la sua passione per la poesia ispirata al tè.

LA POESIA IN EPOCA TANG (唐朝, Tángcháo, 618-907)

I temi della poesia Tang sono costituiti da versi occasionali che esprimono per lo più i sentimenti dell’autore nei confronti di eventi importanti nella propria vita sociale di burocrati, spesso si tratta di sentimenti convenzionali come, ad esempio, la gioia per la virtù della casa regnante o la tristezza per gli addii ad amici cari. Non sono molto popolari in questo periodo le poesie d’amore ma non mancano le poesie paesaggistiche dove scenari primaverili o autunnali fanno da sfondo allo stato d’animo dell’autore.

Il tè era parte della vita aristocratica cinese, dai monaci ai letterati chiunque contasse sapeva apprezzare il suo valore e il suo gusto.

Pochi sono gli autori che hanno dimostrato originalità di soggetto nelle loro poesie ma alcuni hanno tratto ispirazione per i loro componimenti proprio dal : uno tra i maggiori esponenti e appassionati ne è il compositore Lú Tóng 卢仝 o, come soleva farsi chiamare, Yuchuanzi 玉川子, poi considerato un “saggio del tè”.

LÚ TÓNG 卢仝

Lu Tong apparteneva alla stessa era di Lu Yu, autore de “Il canone del tè” 茶经 Chájīng e considerato IL maestro del tè. Lu Tong era originario di Jǐyuán济源nella provincia dello Hénán河南 in Cina ed amava il tè quasi più delle sue poesie. Potremmo dire che era un uomo tutto d’un pezzo e lontano dalla corruzione del mondo burocratico tanto che, dopo aver rifiutato diverse cariche burocratiche, ebbe una vita austera e povera. Tuttavia, divenne una figura importante alla scuola di poesia di Hanmeng “韩孟诗派”, una scuola dove erano apprezzati poeti come Du Fu杜甫 e Li Bai 李白e dove iniziavano ad essere accolti elementi del pensiero Zen e buddista.

Le sue poesie ispirate al tè attiravano spesso l’attenzione di alti ufficiali, i quali usavano spesso offrirgli in dono tè di alta qualità.

QĪ WĂN CHÁ GĒ 七碗茶歌 – LA CANZONE DELLE SETTE TAZZE DI TÈ

Per Lu Tong il tè non è solo una bevanda ma un mondo spirituale. Alcuni dei suoi versi più famosi sono quelli de “La canzone delle sette tazze di tè” (七碗茶歌 “qī wăn chá gē”), un estratto dal poema 走  筆 謝 孟 諫 議 寄 新 察” zŏu bĭ xiè Mèng jiànyì jì xīn chá “Un rapido ringraziamento al ministro Meng Jian per aver regalato il nuovo tè ”, un’opera improvvisata dopo aver assaggiato il nuovo tè mandatogli dal suo amico Meng Jian.

走笔谢孟谏议寄新茶
日高丈五睡正浓,军将打门惊周公。
口云谏议送书信,白绢斜封三道印。
开缄宛见谏议面,手阅月团三百片。
闻道新年入山里,蛰虫惊动春风起。
天子须尝阳羡茶,百草不敢先开花。
仁风暗结珠琲瓃,先春抽出黄金芽。
摘鲜焙芳旋封裹,至精至好且不奢。
至尊之余合王公,何事便到山人家。
柴门反关无俗客,纱帽笼头自煎吃。
碧云引风吹不断,白花浮光凝碗面。
一碗喉吻润,两碗破孤闷。
三碗搜枯肠,唯有文字五千卷。
四碗发轻汗,平生不平事,尽向毛孔散。
五碗肌骨清,六碗通仙灵。
七碗吃不得也,唯觉两腋习习清风生。
蓬莱山,在何处?
玉川子,乘此清风欲归去。

山上群仙司下土,地位清高隔风雨。
安得知百万亿苍生命,堕在巅崖受辛苦!
便为谏议问苍生,到头还得苏息否?

La prima tazza bagna le mie labbra e la gola.
La seconda tazza dissolve la mia malinconia.
La terza purifica le mie viscere e trova migliaia di caratteri.
La quarta espelle dai pori le impurità della vita.
La quinta alleggerisce le mie membra.
La sesta mi conduce all’estasi.
La settima non si può bere, sotto le ascelle sento soffiare una fresca brezza gentile.
Dov’è l’isola di Penglai? Yuchuanzi desidera cavalcare su questa dolce brezza e tornare indietro.

Da questo poema ci si accorge dell’importanza del tè e del suo effetto psico fisico, un’esperienza senz’altro trascendentale, di meditazione e benessere.

CURIOSITÀ

Perché l’autore cita così tante tazze di tè? La risposta è semplice: in Cina non si beve il tè usando le classiche tazze da tè inglese, a meno che non ci si trovi in una caffetteria moderna, bensì vengono usate delle piccole tazze dove vengono versate più infusioni brevi delle stesse foglie di tè il quale viene così sorseggiato a piccoli sorsi seguendo le regole del gongfucha.

Ecco alcuni esempi di tazze cinesi per bere il tè:

Scopri quale tazza abbinare al tuo tè.

Altra piccola curiosità: c’è una canzone intitolata come il poema di Lu Tong, vi lascio il video qui 🙂

ph: pixabay

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi un commento!
Scrivi il tuo nome qui