Viaggio alle sorgenti del tè

0
77

“VIAGGIO ALLE SORGENTI DEL TÈ”

di: Catherine Bourzat e Laurence Mouton
ed: Guido Tommasi Editore

Partiamo, insieme alle autrici di “Viaggio alle sorgenti del tè”, alla scoperta di luoghi dove il tè nasce, viene lavorato e diventa bevanda preziosa. Tra aneddoti e imprevisti ci si ritrova a viaggiare con loro sentendoci in India, Cina, Giappone e altri meravigliosi paesi.

Dalle pagine di questo libro riusciamo a percepire odori e sfumature di gusto di ogni tè incontrato lungo un cammino di scoperta testimoniato da bellissime fotografie scattate dalla fotografa Laurence Mouton.

Un testo che svela i retroscena, le culture e le persone che si celano dietro ogni singola foglia di tè. Nonostante le grandi dimensioni, il libro si legge velocemente e con piacere.

Acquistalo subito cliccando qui!

Accompagnare la lettura con un buon tè bianco come un Baihao yinzhen.

ESTRATTO:

Nessun altro strumento, se non l’esperienza, misura il tempo di preparazione. La signora Fang corregge, consiglia, dà l’esempio. Gli impiegati annuiscono docilmente, seduti, come degli scolari al banco, ognuno davanti una calotta di rame inclinata. Sulle sue pareti bollenti, lavorano e seccano tè. Dall’altra parte del tramezzo, alcuni uomini alimentano il fuoco sotto la pentola e regolano la brace in base alle indicazioni degli operai. Scambi misurati degli uomini perché appaia il bagliore della pentola. Le foglie molli sono arrotolate sul fondo concavo poi tra i palmi, per far uscire la peluria primaverile che ricopre la parte sotto, poi lavorate e arieggiate, poi arrotolate ancora un po’ come si fa con la setola di couscous. Ancora 10 minuti di asciugatura, lontano dal fuoco, e il tè è pronto per essere messo nei sacchi. In un angolo della stanza, una ragazza si è messa in piedi per imprimere più forza al lavoro delle proprie mani. I suoi lunghi capelli le ricadono sui reni e incorniciano, con il tondo di rame della pentola, il profilo netto di una fata del tè.
In albergo, l’anziana signora Wang prepara il fuoco per il nostro bagno. Il banchetto notturno del funerale prosegue alla fine del vicolo, al chiarore dei bracieri. Un monaco buddista recita la preghiera che placa l’anima dei morti e la guida verso il Paradiso dell’Ovest. La pace di Nuvole e Piogge è il nostro paradiso del tè.

AUTRICI: CATHERINE BOURZAT E LAURENCE MOUTON

Catherine Bourzat

Da vent’anni ormai, dopo gli studi di storia dell’arte e di lingua cinese, Catherine Bouzart percorre in lungo e in largo le strade dell’Asia. Collezionista di incontri, luoghi, ricette e storie, li trasforma in racconti, conferenze e opere per il piacere di aprire porte segrete sul quotidiano di luoghi lontani. Autrice arudita e curiosa, ha scritto numerose guide sull’India, la Cina, la Birmania, il Vietnam e lo Sri Lanka.

Laurence Mouton

Appassionata di cucina – i suoi piatti, i suoi luoghi e i suoi artigiani – e di viaggi, Laurence Mouton ha iniziato la sua carriera traducendo i sapori in immagini attraverso il suo lavoro da food stylist e di esperta in arte del savoir vivre. Durante questi anni di lavoro al seguito di fotografi di fama, ha domato con maestria la luce e il movimento per captare, in modo del tutto personale, la bellezza semplice del quotidiano. Ha realizzato le immagini di numerose opere e di diversi libri per bambini.

Leggi quali sono gli altri libri sul tè!

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi un commento!
Scrivi il tuo nome qui