YUNNAN – Yúnnán 云南
A sud-ovest della Cina, al confine con Vietnam, Laos e Myanmar, troviamo la regione dello Yunnan: perla dai mille colori, unione di bellezza, cultura, tradizioni e diversità. Famoso per i suoi splendori naturali, lo Yunnan è la patria del tè nero e, soprattutto, del tè pu’er.
Da Kunming a Xishuangbanna è un viaggio di sapori, vedute mozzafiato e tanto buon tè.
IL TÈ A KUNMING
Kunming 昆明: capoluogo e città più importante dello Yunnan, combinazione di cultura, storia e bontà provenienti dall’intera regione. Dal centro della città al “villaggio delle minoranze etniche dello Yunnan”, è possibile godere dell’assaggio di ottimo tè e della cordialità degli abitanti.
In centro vi è il più grande mercato del tè della regione, lo “Yunnan wholesale tea market”. Ancora poco noto alla maggior parte dei turisti, qui è possibile trovare i negozi dei più grandi produttori di tè dello Yunnan (indirizzo a piè di pagina).
Yunnan wholesale tea market
IL TÈ A FENGQING

Jǐnxiù gǔcháshù 锦绣古茶树
Fengqing 凤庆县: Vicino alla contea di Fengqing, prefettura di Lincang, si trova il villaggio Jinxiu 锦绣村 dove è possibile ammirare (ma non toccare) quello che è considerato l’albero madre del tè, il magnificente “Jǐnxiù gǔcháshù” 锦绣古茶树:
pianta di tè di 3200 anni, la più antica al mondo, alta la bellezza di circa 10 metri che per una pianta di tè è tantissimo. Al momento la zona è circondata da lavori in corso per la costruzione di un sito a protezione e promozione dell’area.
Fengqing è famosa per la produzione di tè nero, in particolare è nota la piantagione di Dianhong caratterizzata da piante di tè dalle foglie piccole utilizzate per creare il tè in bustina (o CTC).
IL TÈ A BINGDAO VILLAGE
Bingdao village 冰岛村: A pochi km dalla città di Lincang, un mix di dialetti derivanti dalle diverse minoranze etniche del luogo ha dato origine all’attuale nome del villaggio che letteralmente significa “villaggio dell’isola di ghiaccio”, ovviamente data la posizione geografica non vi è alcuna relazione con le caratteristiche del luogo. Famoso per i coloratissimi abiti tradizionali indossati degli abitanti di etnia Lahu, questo villaggio è considerato luogo di nascita delle piantagioni di tè in Cina. È possibile ammirare piante di tè che hanno fino a 2000 anni di età ed è da questa area che deriva il miglior tè pu’er dello Yunnan.
IL TÈ A PU’ER
Pu’er 普洱: Dal 1950 al 2007 il nome ufficiale della città è stato Simao 思茅 e ancora oggi in alcuni casi la si può trovare sotto questo nome. Da qui deriva il nome del cosiddetto tè post-fermentato. A pu’er immancabile è la visita al “Pu’er Tea Expo Garden” 中华普洱茶博览苑 dove è possibile assistere alla cimatura del tè, imparare i processi di produzione del tè pu’er, ammirare la vastità delle piantagioni circostanti, degustare tè e poter creare la propria tea cake personalizzata. È qui presente il “Museo del tè Pu’er” il quale permette un tuffo nel passato ai tempi della “Ancient Tea Horse-Road” 茶马古道 ovvero dell’itinerario del commercio del tè che dal VI° al XIX° attraversava lo Yunnan, il Tibet e il Sichuan.
[Per tea cake si intende il tè pu’er pressato a forma di disco/torta e non una torta preparata con il tè.]
Indirizzo Yunnan Wholesale Tea Market: Jinshi Rd, Panlong Qu, Kunming Shi, Yunnan Sheng, Cina, 650000
Dianhong
Pu’er Tea Expo Garden
Piantagione Pu’er
Pu’er Tea Expo Garden
Ph: sushaninateacup