Gli appunti di Robert Fortune

0
106

Una volta in Cina, Robert Fortune ovvero l’uomo che contribuì al declino del monopolio del tè cinese, annotò delle considerazioni riguardo alcuni aspetti sulla preparazione del tè in Cina e in Inghilterra, vediamone alcune.

ACQUA DA BOLLIRE

Il primo ingrediente per fare una tazza di tè è l’acqua e Fortune notò delle variazioni nella preparazione dell’acqua:
l’acqua non deve essere solo calda ma deve bollire, l’importante è che la bollitura non duri troppo altrimenti libererebbe la concentrazione di aria sospesa nell’acqua. Ogni tè preparato con acqua fatta bollire per troppo tempo avrebbe un sapore piatto come uno champagne senza bollicine. Per il tè verde, invece, l’acqua non deve raggiungere la bollitura piena. Alla domanda “come misurare la temperatura ideale di un tè?”, Fortune rispose con una regola cinese: non bollire l’acqua frettolosamente, inizialmente spumeggia come gli occhi di un granchio, poi come gli occhi di un pesce e in ultimo bolle come innumerevoli perle.

Leggi l’articolo sull’importanza dell’acqua per il tè in Cina.
Leggi come l’acqua cambia il tè e quale scegliere.

PREPARAZIONE DELLE TAZZE

In Europa come in Cina si preferiva scaldare le tazze prima di servire il tè. Ad oggi, in Cina, le tazze vengono scaldate con la prima infusione di tè: un’intera tazza viene versata e poi gettata per pulire le foglie del tè che si andrà a bere. In Gran Bretagna la teiera veniva scaldata versandoci dell’acqua calda che poi veniva gettata. Si dice che questa pratica abbia avuto origine nelle classi sociali più basse in quanto erano prive di una servitù che potesse pulire con precisione le proprie teiere. Oltre ad avere la funzione di pulizia, scaldare le teiere prima dell’uso aiutava a mantenere l’infusione viva più a lungo.

AGGIUNTA DELLE FOGLIE DI TÈ

Ai tempi di Fortune il tè che arrivava in Inghilterra non sempre era puro, spesso durante il viaggio subiva delle alterazioni di qualità e quindi non era possibile sapere con esattezza le proprietà di un tè. C’era comunque una regola generale per capire quanto tè utilizzare: circa un cucchiaino da tè per tazza.
Fortune notò che più aumentava la qualità del tè, meno foglie erano necessarie ad ottenere una buona tazza di tè.

BERE IL TÈ

Il tè è uno stimolante naturale, migliora le capacità mentali, stimola la felicità e aumenta la concentrazione.
Fortune scrisse:

Tea is of a cooling nature. And, if drunk too freely, will produce exhaustion and lassitude… It is an exceedingly useful plant; cultivate it, and the benefit will be widely spread; drink it, and the animal spirits will be lively and clear. The chief rulers, dukes, and nobility esteem it; the lower people, the poor and beggarly, will not be destitute of it; all use it daily, and like it… Drinking it tends to clear away impurities, drives off drowsiness, removes or prevents headache, and it is universally in high esteem.

ph: sushaninateacup

Bibliogr. “For all the tea in China” di Sarah Rose, ed. Penguin Books

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi un commento!
Scrivi il tuo nome qui