Ceramiche da tè in argilla viola. Yíxīng zǐshā purple clay. 宜兴紫砂

0
1087

COSA SONO LE CERAMICHE YIXING

I servizi da tè in argilla viola, composti da una speciale argilla ad alto contenuto di ferro, sono color giallo bruno, giallo chiaro e viola-nero. La purple clay, come è chiamata in inglese o zǐshā in cinese, contiene molto ferro e in Cina si dice 泥中泥, 岩中岩 nízhōngní, yánzhōngyán che potremmo tradurre con “il meglio del suolo e il meglio della roccia”.

Dato che la produzione di ceramiche ha una temperatura di cottura tra i 1000°C e i 1200°C, il risultato è molto compatto. Il cambiamento anche di una sola piccola particella sulla superficie liscia porterà ad un effetto sabbia con bolle invisibili ad occhio nudo. Particolarità degli utensili in argilla viola è che da una parte essi assorbono il tè e ne mantengono la fragranza, dall’altra, avendo un relativamente basso indice di conducibilità termica, si scaldano lentamente mantenendo la temperatura di infusione ed evitando di scottare le mani.
In caso di improvviso sbalzo di temperatura caldo-freddo queste ceramiche non si crepano.

La composizione minerale dell’argilla viola ha come elementi principali il quarzo, l’argilla, la mica e l’ematite. Questi elementi vengono uniti insieme in misure uguali e viene poi aggiunto il ferro. Il colore viola o rosso-viola è dato dal quarzo e dal ferro. Dopo la cottura, il risultato sarà un utensile dalla superficie liscia e delicata. Il prodotto finito avrà ciò che viene chiamato il “colore naturale”, poi, grazie all’ingegno degli artigiani, i manufatti possono assumere diversi colori come il rosso begonia, argilla rossa, giallo girasole, verde scuro, sabbia bianca, nero chiaro e verde pisello. Tutti questi colori nascono da materiali naturali e quelli principalmente usati per la creazione di teiere sono il viola, il rosso e il verde.

Si può dire che una teiera in argilla viola permetterà la riuscita di un tè caldo e fragrante e se utilizzerete sempre lo stesso tè con la stessa teiera Yixing, dopo diversi anni la ceramica di quest’ultima sarà talmente impregnata di quel tè che basterà aggiungere solo acqua calda per tirarne fuori l’aroma. Il tè con il quale si sposa meglio è il tè wulong Tiěguānyīn铁观音.

STORIA DELLE CERAMICHE YIXING

Ci sono differenti versioni riguardo l’origine di questa ceramica. Alcuni credono sia nata durante la dinastia Song (960 – 1279 d.C), gli studiosi invece ritengono sia nata durante la dinastia Ming (1368 – 1644 d.C) in quanto alcuni utensili da tè in argilla appartenenti alla metà di quest’ultima dinastia sono stati ritrovati nell’area di Yíxīng 宜兴, una contea appartenente alla provincia cinese Jiangsu. Yixing è anche il nome con cui queste teiere sono note.

Il primo mastro di argilla viola fu Gong Chun 供春 vissuto durante il regno dell’imperatore Zhengde (1506 – 1521 d.C) della dinastia Ming. Gong Chun era un giovane assistente di studiosi, si dice che quando accompagnò il suo maestro al monastero Jinsha a Yixing imparò in segreto come creare teiere di argilla viola osservando un vecchio monaco ed esercitandosi usando l’argilla avanzata dai suoi lavori. Fece un giorno una teiera a forma di un nodo dell’albero di gingko che si ergeva fuori dal tempio, il risultato fu primitivo e semplice. Questo tipo di recipiente divenne poi famoso e nominato come “La teiera di Gong Chun” 供春壶Gōng chūn hú.

Durante il regno dell’imperatore Wanli (1573 – 1620 d.C), la dinastia Ming vide la nascita di numerosi mastri artigiani di argilla viola e ognuno aveva la propria specializzazione. Dopo il picco di popolarità e importanza avuta durante la dinastia Ming, l’argilla viola vide un nuovo picco di gloria e la nascita di nuove abilità tecniche durante la dinastia Qing (1644 – 1912 d.C). Vi erano molti tipi di teiere diverse in forme e colori. Le decorazioni incise spaziavano da fiori a uccelli, montagne, fumi, calligrafie e dipinti. Per avere una “tela” più grande dove poter fare incisioni venivano privilegiate le forme geometriche. Questi utensili divennero sia strumenti utili sia manufatti artistici.

Per saperne di più, su youtube ho trovato questo interessante video 🙂

ph: pixabay

Bibliogr. “老茶具” di 文铮 ed. 中国红

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi un commento!
Scrivi il tuo nome qui