“MANUALE PER LA PREPARAZIONE DEL TÈ”
di: Davide Pellegrino
ed: Giunti
Il “manuale per la preparazione del tè” di Davide Pellegrino è un testo che copre a 360° l’intero mondo del tè in modo chiaro e semplice.
In questo libro si passa dalla storia del tè a come preparare una tazza di tè secondo le diverse usanze; dalle schede tecniche e ai processi di produzione del tè. Il tutto è accompagnato da bellissime fotografie illustrative.
SOMMARIO:
- INTRODUZIONE
- CONOSCENZA E DEGUSTAZIONE
-Le origini
-Coltivazione e lavorazione
-La via del tè
-I “genitori” del tè
-La preparazione
-In tavola con il tè
-Le tradizioni con il mondo
-Il tè verde e la salute
- LE VARIETÀ
TÈ DI BASE
-Tè gialli
-Tè bianchi
-Tè Wulong
-Tè neri
-Tè post-fermentati
TÈ RILAVORATI
-Tè profumati (scented)
-Tè aromatizzati
-Tè affumicati
-Tè pressati
-Bouquet di tè e fiori
TÈ… NON TÈ
- APPENDICI
-Date da ricordare
-Glossario
-Libri consigliati
-Indice delle varietà di tè
-Le botteghe del tè
L’AUTORE: DAVIDE PELLEGRINO
Classe 1985, agronomo e dottore di ricerca, Davide Pellegrino si appassiona fin dal liceo al tè e alla sua cultura così affascinante, ma poco conosciuta in Italia. Nel 2009 trascorre qualche mese in Inghilterra dove svolge, presso l’Institute of Food Research di Norwich, una ricerca sulla percezione degli alimenti biologici da parte dei consumatori. Dopo la laurea si occupa delle tematiche legate alla politica di sviluppo rurale e alla sostenibilità economica e ambientale delle produzioni agricole e tiene diversi corsi di formazione sulla legislazione alimentare e sugli aspetti legati ai modelli di produzione e di consumo alimentare. Per due anni collabora, in qualità di esperto, con la redazione del programma televisivo “Linea Verde” in onda ogni settimana su Rai Uno. Nel 2016, ospite di una famiglia di coltivatori giapponesi di tè nella prefettura di Shizuoka, visita le piantagioni e approfondisce la conoscenza della via del tè giapponese. Ora come allora è affascinato da tutto ciò che è cibo perché crede fortemente nell’adagio “l’uomo è ciò che mangia” e, aggiungerebbe, “che beve”.
Il libro è stato scritto in collaborazione con La Via del Tè di Firenze.
Leggi quali sono gli altri libri sul tè!
ph: sushaninateacup