Da dove deriva la parola “tè”?

0
839

ORIGINE DELLA PAROLA TÈ

Il carattere cinese chá, ovvero “”, è l’evoluzione del carattere cinese che originariamente aveva il significato di “pianta amara commestibile”. È durante la dinastia Tang (618-907 d.C) che la pronuncia cinese per la parola tè cambiò da all’attuale chá ma il carattere rimase scritto uguale. Secondo alcuni studiosi l’attuale carattere 茶 chá emerse durante il regno dell’Imperatore Xian Zong (805-820 d.C) della dinastia Tang. Si presume che con lo sviluppo della produzione e del commercio del tè sempre più persone iniziarono a farne un uso quotidiano e quindi sempre più persone si ritrovavano a dover scrivere la parola tè. È probabile, dunque, che alcuni scrittori iniziarono ad eliminare un tratto del carattere dando vita all’attuale ideogramma 荼 → 茶.

DIALETTI

La Cina è un paese in cui convivono tantissimi dialetti e il tè viene chiamato in modi diversi a seconda dell’area in cui ci si trova, vediamone alcuni esempi:

  • Provincia del Guandong.

Città di Guangzhou: il tè è chiamato chá

Città di Shantou: è chiamato

  • Provincia del Fujian.

Città di Fuzhou: il tè si pronuncia

Città di Xiamen: si pronuncia

  • Nell’area lungo il fiume Yangzi e nel nord della Cina si possono trovare ulteriori differenti nomi come chái, zhou, chà.

LA PAROLA TÈ NEL MONDO

I nomi del tè nel mondo derivano dunque dalla Cina: una parte deriva dal nome cinese chá mentre altri dal nome in dialetto di Xiamen nel Fujian o teyChá si è diffusa maggiormente tra i paesi geograficamente vicini alla Cina.

Durante la tarda dinastia Ming (1368-1644 d.C) e l’inizio della dinastia Qing (1644-1911 d.C) diverse flotte occidentali crearono delle basi lungo le coste cinesi vicino Xiamen e adottarono il nome che venne però pronunciato “tee” in inglese e “thea” in latino. Il “Tee” inglese divenne poi quello che tutti noi conosciamo come “Tea”.

Come viene chiamato oggigiorno il tè nel mondo?

Eccone alcuni esempi:

  • Francese: Thé
  • Tedesco: Tee
  • Olandese: Thee
  • Italiano:
  • Spagnolo:
  • Portoghese: Chá
  • Greco: τσάι (Tsái)
  • Hindi: चाय (Chaay)
  • Russo: чай (Chay)
  • Arabo: شاي (Shay)

Ph: sushaninateacup

Bibliogr: “中国茶” di 羽叶 ed. 中国红

Vuoi imparare il cinese? Scopri qui quali sono i libri più acquistati per imparare il cinese!

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi un commento!
Scrivi il tuo nome qui