Se avete avuto l’occasione di visitare la Cina spero abbiate provato l’esperienza di rilassarvi in una delle tantissime case da tè tradizionali. Vediamo quali sono le caratteristiche che contraddistinguono questi locali tuttora molto frequentati da cinesi di tutte le età e che incuriosiscono moltissimi turisti.
COME SONO LE CASE DA TÈ CINESI
Un modo per poter presentare le case da tè cinesi è metterle a confronto con le caffetterie occidentali partendo dalle affinità: entrambe sono luoghi dove potersi svagare e rilassare accompagnati magari con dell’intrattenimento artistico. La differenza è, invece, che mentre le caffetterie sono tendenzialmente posti tranquilli, le case da tè cinesi sono luoghi molto movimentati. Tra le varie attività di intrattenimento, quest’ultime prevedono spettacoli di arte folcloristica cinese come canti, balli e racconti di storie.
STORIA DELLE CASE DA TÈ
Il tè è nato in Cina e dunque non stupisce sapere che le case da tè cinesi abbiano una storia molto lunga, se ne registrano testimonianze già sin dalla letteratura della dinastia Tang (618-907 d.C).
A partire dalla dinastia Song (960-1279 d.C) queste divennero molto popolari e iniziarono ad essere luoghi scelti per lo svolgimento di importanti eventi come quelli delle “gare di tè”. Al tempo c’erano case di ogni livello e le più raffinate avevano decorazioni d’interno di alto valore.
A partire dalla dinastia Ming (1368-1644 d.C) iniziarono ad essere luoghi molto eleganti e si iniziò a porre enfasi sull’importanza dell’acqua, del tè e delle ceramiche. Erano luoghi spesso frequentati da studiosi e ciò portava prestigio alle case. La cultura di questi posti crebbe molto durante la dinastia Qing (1644-1911 d.C) e in seguito, con l’avvento della Repubblica di Cina, la differenza in base allo strato sociale da cui venivano frequentate iniziò a farsi sempre più marcata. Ovviamente iniziarono anche a diventare luoghi di incontro per uomini che volevano parlare e concludere affari.
Famosa è l’opera teatrale “Cháguǎn茶馆” ovvero “La casa da tè” del famoso scrittore cinese Lǎo Shě 老舍 dove vengono raccontate le storie di numerosi personaggi che si incontrano appunto in una casa da tè.
“Lao She” è anche il nome della più famosa casa di tè di Pechino.
LE MODERNE CASE DA TÈ
Oggigiorno le moderne case da tè hanno diverse funzioni sociali: sono luoghi di incontro dove rilassarsi, parlare di affari e godere di tè di qualità. Spesso nel prezzo di una tazza di tè è compreso un buffet a base di frutta, verdura, piatti caldi di carne, pesce e minestre. La cultura del tè è legata alla cerimonia del tè e molte case si impegnano per creare la propria cerimonia.
CONSIGLI SULLE CASE DA TÈ IN CINA
Leggi l’articolo sulle più famose case da tè di Shanghai!
Sei mai stato ad Hangzhou, la città del famoso tè Longjing? Se stai programmando un viaggio non perderti queste case da tè: Qingteng Teahouse e Hupanju Teahouse.
ph: sushaninateacup
Bibliogr. “中国茶” di 羽叶 ed. 中国红