Nanchino e il tè Yŭhuāchá 雨花茶

0
398

NANCHINO – Nánjīng 南京

Nanjing, letteralmente “capitale del sud”, è conosciuta come una delle 4 antiche capitali cinesi. Città piena di storia, di glorie e di momenti bui. Nanchino è oggi un importante polo commerciale, storico, di ricerca, turismo, economia e politica grazie anche alla strategica posizione sul delta del fiume Yangzi.

IL TÈ YUHUACHA, NOME E LEGGENDA

Capitale della regione Jiangsu, Nanjing è famosa per uno speciale tè verde: lo yŭhuāchá 雨花茶 (tè del fiore della pioggia). Il nome deriva dall’omonima area di Nanchino in cui vengono coltivate le piante di questo tè verde.

Il distretto è così chiamato in quanto la leggenda narra che in quella zona vi abitava un monaco buddista i cui insegnamenti erano così toccanti che un giorno iniziarono a piovere fiori. Questo tè è relativamente giovane, fu prodotto per la prima volta nel 1959.

COME ARRIVARE ALLA PIANTAGIONE DEL TÈ YUHUACHA A NANCHINO

Prendendo un taxi o le linee 3 o 4 della metro si arriva nel distretto di Yuhuatai al centro del quale sorge un grande parco, il “Nanjing Rain Flower Terrace Scenic Area”, dove poter passeggiare nella natura, ammirare il muro in memoria dei martiri di yuhuatai e osservare (ma non toccare) le terrazze delle piante del tè yuhua.

UN PICCOLO MUSEO A NANCHINO

All’interno del parco è inoltre possibile visitare un piccolo museo, ad ingresso gratuito, dedicato a questo tè. Probabilmente a causa dei tanti lavori in corso, la zona ha un nonché di nostalgico e abbandonato, il museo stesso rimane buio e privo di custode. Ovviamente all’interno del parco sono presenti anche un paio di case del tè dove potersi fermare a rilassarsi.

DOVE BERE TÈ A NANCHINO

A proposito di case del tè, un nome ricorrerà spesso in città ovvero “Tea station” 茶客老站 una catena di case del tè dove è possibile anche fare colazione, pranzare e cenare. Proprio fuori dalle mura del “Presidential Palace”, nel quartiere dei bar e dei locali chiamato “1912”, in una vecchia casa di militari datata 1945 e ristrutturata internamente nel 2003, si trova una di queste case del tè. La carta dei tè è molto varia, dai classici tè caldi fino ai tè speciali come il bubble tea. La carta dei cibi spazia tra cibo cinese, asiatico e occidentale proponendo ad esempio gli spaghetti al ragù che io sinceramente sconsiglio sempre di ordinare quando si è all’estero.

Spostandoci nel quartiere dello shopping Xuánwŭqū 玄武区, all’interno di un grande centro commerciale, tra un negozio di Prada e uno di Armani, troviamo la “London Tea House” una casa del tè firmata “Tea Station” ma con un’impronta completamente diversa. In puro stile british troverete all’ingresso l’area shop e poi all’interno eleganti tavolini dove poter godere di un buon tè con tanto di fetta di torta come vuole la tradizione inglese.

Ovviamente la città offre mille case da tè, come la “Yuan Xing Hong 元兴红 di produttori di pregiato tè nero proveniente dal Fujian, basterà camminare tra le vie di Nanchino e scegliere quella che ci ispira di più.

COORDINATE:

Tea Station (quartiere 1912)
Indirizzo: 太平北路58号南京1912商业区A4-1号

Nanjing Rain Flower Terrace Scenic Area
Indirizzo: 南京市雨花台区雨花路215号雨花台风情名胜区内

London Tea house
Indirizzo: 南京市玄武区中山路18号德基广场F5

Yuan Xing Hong
Indirizzo: 南京市玄武区中央路201号金茂汇7楼

Ph: sushaninateacup

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi un commento!
Scrivi il tuo nome qui